Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

SI APRE IL CANCELLO DI CASA SANTA SCOLASTICA ALLE SERATE CULTURALI E DI SOCIALITA’

INCONTRI INTERESSANTI TRA LIBRI ED ARTE PITTORICA_INGRESSO GRATUITO

Inaugurazione Sabato 11 luglio ore 21,00-Conduce la serata Enrico Nicoletta

📅 giovedì 9 luglio 2015 · 📰 LibriCastellabate

09072015 casa santa scolastica castellabate
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il Sindaco Costabile Spinelli e l’Assessore alla Cultura Luisa Maiuri inaugurano la Rassegna “Libri Meridionali”, fondata dal professore Gennaro Malzone con la collaborazione del Centro Promozione Culturale per il Cilento direttore il professore Amedeo La Greca.

La Rassegna propone quest’anno anche una serie di Mostre d’Arte Pittorica su temi culturali in generale, sia di carattere sociale che esistenziale, che si alterneranno settimanalmente sino al 28 Agosto.

Nel bello spazio della Casa Santa Scolastica in via Ortensio Pepi, tra Sale, giardino e chiostro ogni sera esposizioni, presentazioni di libri, Mostre Pittoriche, incontri Culturali e Spettacoli si susseguiranno per piacevoli serate anche per socializzare, ingresso gratuito.

La prima settimana è dedicata alla Grande Guerra con presentazioni di libri e foto sul tema, saranno eccezionalmente esposte foto d’epoca provenienti da un originale “Museo” lucano di Stigliano (Matera), “L’Angolo del Ricordo” di Rocco De Rosa.

In sintonia con il tema, l’Artista Rita Ragni, fondatrice del Movimento Artistico “L’Arte è Preghiera”, esporrà, dall’11 al 17 luglio, opere di artisti del Movimento sul tema “Invocazione alle Sante Patrone d’Europa”.

Proclamate Sante compatrone d’Europa nel 1999, Santa Brigida di Svezia (nata nel 1303), Santa Caterina da Siena (1347) e Santa Teresa Benedetta della Croce, le prime due di epoca medioevale quasi contemporanee, la terza nata nel 1891, esprimono tre personalità ed esperienze di vite diverse ma che sottolineano l’uguale valore di esempio.

Santa Brigida di Svezia sposata ebbe otto figli si prodigò sia per la sua famiglia che per l’assistenza ai poveri ed agli ammalati. Si consacrò quando morì il marito. E’ esempio quindi della missione della donna sia sotto il profilo umano che religioso. Fondatrice dell’ordine del SS.Salvatore, sottolinea anche l’importanza del carisma che le fu proprio e del dono della profezia che, incanalato con cautela, può essere un valore valido.

Santa Caterina da Siena captata ed impegnata già dai venti anni in un cammino spirituale, per costruire quella che definiva la “cella interiore”, non istruita ma con capacità innate anche di razionalità, richiamava i governanti, i re, a non gestire il regno come loro proprietà, ma per il bene del popolo, dovevano, diceva, farsi “padri dei poveri”.

Non mancava di chiedere la coerenza agli ecclesiastici, sottolineando la necessità di “sradicare dal Giardino della Chiesa le piante fradice, sostituendole con piante novelle fresche ed olezzanti”!

Sono concetti sempre attuali ed oggi ribaditi anche da Papa Francesco.

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) gettò un ponte tra le sue radici ebraiche e l’adesione a Cristo. Il suo pensiero filosofico e mistico è ricco di insegnamenti. Impegnata studiosa proprio dal razionalismo giunse al misticismo. Scrisse anche un libro (“La Donna”) per evidenziare le capacità innate delle donne e promuoverle socialmente. Deportata ed uccisa ad Auschwitz rappresenta anche il martirio degli ebrei.

La scelta di richiamo all’oltre spirituale di questa Mostra si unisce ad un evidenziare le entità femminili di donne che si sono sacrificate in nome di un ideale, in epoche diverse e situazioni storiche e geografiche diversificate, divenendo un appello a tutte le donne, donne_terra, donne_madri per un impegno forte che dia una svolta alla crisi generale.

In questo difficile momento politico, economico e culturale di “guerra” non ovunque conclamata, ma subdola e pericolosa, questa invocazione acquista un particolare valore.
E’ un richiamo a formare una società fraterna al di sopra delle diversità etniche, culturali e religiose.

La serata di inaugurazione prevede, tra varie Premiazioni segnalate nell’invito sottostante, anche interventi musicali di Roberto Guariglia, Luigi e Domenico Meola.

rassegna libri meridionali




© RIPRODUZIONE RISERVATA


BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.