Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Torna a Vatolla la Festa della Cipolla. Ricco cartellone di eventi

Dopo il grande successo della prima edizione riparte la seconda festa della Cipolla di Vatolla che mescola, con grande maestria: biodiversità, identità, cultura sapori ed emozioni.

📅 martedì 14 luglio 2015 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

14072014 festa cipolla

Sono questi gli ingredienti della Festa della Cipolla di Vatolla che propone quest’anno un lungo itinerario che inizia il 17 e il 18 Luglio prossimi per concludersi il 10 agosto 2015 nell’antico Borgo in cui soggiornò Giambattista Vico. Ed è proprio la Fondazione omonima, che a Vatolla ha sede nel Palazzo de Vargas in cui il filosofo napoletano maturò il suo pensiero, ad aver ideato l’evento ed animato un ricco cartellone di eventi grazie al fondamentale coinvolgimento del Comune di Perdifumo, del GAL Cilento Regeneratio, della Pro loco Perdifumo e frazioni, dell’Associazione Produttori Cipolla di Vatolla e dell’intera comunità locale. Si parte il 17 e 18 LUGLIO 2015 alle ore 20.00 con diversi appuntamenti che hanno per tema “In terra di monaci e baroni” si prosegue il 25 e 26 LUGLIO 2015 con “Cilento Terra matria”,l’1 e il 2 agosto con la “Biodiversità cilentana” e il 9 e 10 agosto con “….Bellissimo sito….perfettissima aria….”. Il 17 luglio alle ore 21.00 Ruggero Cappuccio dialoga con Francesco Volpe, autore del libro “Lineamenti di storia della storiografia cilentana. Settecento-Ottocento”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane. Il 18 luglio a partire dalle ore 21.00 ci sarà un Incontro seminariale sul tema “Problemi storiografici del Cilento medievale e moderno” con le relazioni di Mario Infante - Lucania e Cilento:luoghi puntuali o aree geografiche?, Carmine Troccoli -Delimitazioni del Cilento storico, Vincenzo Aversano - Cilento: un luogo, un territorio vivo e/o desertificato, una cartografazione……., Adriana Di Leo - Una fonte per la storia socio-religiosa: i sinodi diocesani, Giuseppe Viscardi - La mentalità religiosa nel Cilento moderno, Francesco Volpe-La borghesia del settecento nella prospettiva della “nuova storia”. L’associazione artistica “Silesia ” proporrà uno spettacolo “CUCCIPANEDDA & ALTRE FIABE CILENTANE” Spettacolo di fiabe, canto, recitato e musica d’arpa.

Nel corso delle serate Musica, Poesia, Mostre,Convegni,Arte e Racconti lungo il percorso della Festa; laboratori sulla trasformazione della Cipolla di Vatolla, sulla cucina cilentana tradizionale, sulle danze popolari.

Sono coinvolti nell’evento con mostre e proposte culturali Rosario Tedesco, l’Associazione artistica Silesia , Orlando Ventimiglia,Orsola Frapiccini, il gruppo folk “I figli del Cilento”.


Ricco e inebriante il percorso degustativo dedicato alla cipolla di Vatolla: frittelle di cipolla, cipolla gratinata, pizza con la cipolla, frittata di cipolla, tagliolini al ragù di cipolle, spezzatino di carne con cipolla, dolci della zita.

All'interno della manifestazione della Festa della cipolla il 2 Agosto alle 19.00 Stage danze e culture popolari a cura di Pina Speranza per info e prenotazioni 3288341484 Emma Mutalipassi

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.