Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A S. Maria uno scalo tecnico per il varo e l’alaggio. Servirà anche per il metrò del mare

📅 04/07/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Uno scalo tecnico per il varo e l’alaggio delle imbarcazioni, a servizio della cantieristica locale, ma anche per l’assistenza tecnica ai mezzi del metrò del mare: sarà realizzato a S. Maria di Castellabate in località Punta dell’Inferno. I lavori, cofinanziati con i fondi del Progetto integrato per la portualità turistica (Por Campania 2000/2006, Misura 6.1), sono stati consegnati sabato scorso (30 giugno).

L’opera, voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Costabile Maurano, consiste nella realizzazione di una darsena finalizzata all’utilizzo di un travel lift da 600 t di portata utile per l’alaggio dei pescherecci ad elevato dislocamento.

L’intervento rappresenta un fondamentale strumento per la cantieristica locale, importante attività economica che a Castellabate è presente con 7 cantieri nautici sia di tipo artigianale che industriale, con l’impiego di circa 100 addetti e un fatturato annuo di alcuni milioni di euro. La realizzazione di uno scalo tecnico per il varo e l’alaggio delle imbarcazioni risponde alle esigenze del settore, contribuendo a ottimizzare il sistema dell’offerta infrastrutturale legato alla nautica.

Nell’ottica di un sistema coordinato di infrastrutture portali in Campania, l’intervento contribuirà anche allo sviluppo del trasporto passeggeri via mare, alternativo a quello esistente lungo gli assi stradali: per lo sviluppo di tale sistema è, difatti, indispensabile l’attrezzaggio delle aree portuali costiere, come quella di Castellabate, al fine di gestire un traffico di vettori marittimi con possibilità di ricovero e assistenza tecnica ai mezzi del metrò del mare.

Il progetto esecutivo, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 266 del 17.11.2006, è stato realizzato dall’Area tecnica comunale – Ufficio lavori pubblici, con la consulenza specialistica di Acquatecno srl e gli aspetti geologici curati da Valeria D’Acunti.

La direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase esecutiva sono affidati alla Acquatecno srl, il direttore dei lavori è l’ing. Paolo Turbolente, il direttore operativo e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione l’arch. Pietro Scrimieri, l’assistente alla direzione dei lavori l’arch. Adelio Nicoletta.

Il responsabile unico del procedimento è l’arch. Anita Cataldo. L’importo del contratto è di 1.206. 793 euro su un importo del progetto di 1.800.000 euro. L’opera è finanziata per 1.500.000 euro di fondi Por Campania e per la restante parte di 300.000 euro con prestito presso la cassa Depositi e prestiti.

L’impresa esecutrice è la Cem spa con sede a Napoli; la gara d’appalto è stata espletata il 23 gennaio scorso con offerta di 1.117.579 euro, pari al ribasso del 20,81%.

La fine prevista dei lavori è per il 26 novembre 2007.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.