Torchiara inaugurato il Palazzo Baronale De Conciliis
Anonimo scrive "Il 24 Maggio 2009, alla presenza di importanti riferimenti istituzionali, quali il sindaco di Torchiara Prof. Raffaello Gargano, l'assessore provinciale Avv. Franco Alfieri, il Presidente del Parco del Cilento Avv. Amilcare Troiano e la Dott.ssa Maria Guglielmina Felici Funzionario storico dell'arte della Soprintendenza BSAE di Salerno, è stato messo a disposizione del comprensorio cilentano il Palazzo Baronale De Conciliis. L’evento inaugurale ha permesso al pubblico di fruire di una prestigiosa mostra intitolata a "Kurt Craemer.
Espressionismo mediterraneo", che comprende l'esposizione delle opere di K. Craemer donate da Christian Stegen alla Provincia di Salerno. La prestigiosa rassegna sarà lasciata a disposizione del pubblico gratuitamente per un mese grazie al supporto della Dott.ssa Matilde Romito, dirigente del settore musei e biblioteche della Provincia di Salerno.
L’estesa struttura, avendo una superficie utilizzabile di circa 1308,01 mq, è stata donata dai discendenti della famiglia De Conciliis al Comune di Torchiara che l’ha ristrutturata, attraverso l’utilizzo di fondi europei(FEOGA), riportandola all’antico splendore. L’intervento di restauro si è riproposto il razionale utilizzo di tutto l’edificio mediante interventi che hanno permesso la deumidificazione degli ambienti, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il recupero delle preesistenze e il riutilizzo dell’immobile con destinazione di sicuro richiamo per la rivitalizzazione dello stesso nel rispetto delle tradizioni e della cultura locale.
L’edificio avrà, infatti, una destinazione di tipo museale, con alcuni ambienti da utilizzarsi per ricerche e studi. Il piano seminterrato sarà destinato al ristoro-bar, potendo usufruire degli spazi esterni, delle arcate e del belvedere. Il salone del primo piano verrà utilizzato, invece, come sala conferenze e studio.
La consegna dell’opera alla popolazione rappresenta un ulteriore e fondamentale traguardo raggiunto dall’amministrazione comunale. Il Palazzo infatti non è solo un arricchimento da un punto di vista squisitamente infrastrutturale, rappresenta bensì il punto di partenza per la creazione a Torchiara di un polo culturale d’eccellenza. La crescita di una comunità si ottiene, infatti, anche attraverso uno sviluppo culturale in grado di assicurare un costante miglioramento, non solo quantitativo, ma anche in termini qualitativi dei servizi offerti.







