Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE_ RICHIAMO ALLA BELLEZZA CHE SI TRASCURA E SI PERDE

UNA SERATA CULTURALE A LIBRI MERIDIONALI CON RELATORI SCELTI E PUBBLICO SELEZIONATO

📅 giovedì 23 luglio 2015 · 📰 CulturaCastellabate

23072015 libri meridionali serata luglio
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

La “bacchetta magica”, mossa dall’entusiasmo per la conoscenza e l’amore per la Natura, ha richiamato due relatori, uno dalla Puglia, l’entomologo Valentino Valentini, con il suo testo “Gemme di Gravina” e stupende foto di flora e fauna minore, l’altro il professore architetto Domenico Nicoletti, docente di gestione e salvaguardia Aree Protette all’Università di-Salerno,-esponente del territorio ben conosciuto quale primo direttore dell’Ente Parco Nazionale del Cilento V.di Diano ed Alburni.

Sul grande schermo si sono aperte agli astanti le gravine di Puglia, ovvero i profondi e grandiosi burroni che conservano esemplari di vegetazione e di fauna al riparo dalla distruttività umana di inquinamento acustico, luminoso e da veleni.

Per questa serata inno alle bellezze naturali trascurate ed in pericolo necessitava anche un pubblico selezionato, la magica bacchetta allora con allegro ritmo musicale ha scelto Il pubblico che ha contribuito all’armonia totale.

Nicoletti con frasi da film e libri famosi ha sottolineato il vero significato ed il valore della bellezza. La neoeletta Presidente della Fidapa Roberta Piccirillo, l’Editore Francesco Sicilia, la Direttrice della libreria e Centro Culturale L’ArgoLibri, Milena Esposito, la borsista della facoltà di Scienze Naturali Claudia Nittolo, un folto gruppo di giovani attivi sul territorio per il recupero dell’identità, hanno ascoltato anche la pedagogista poetessa Nunzia Castaldo che ha letto sue due poesie sulle farfalle, con lo sfondo di foto sul tema realizzate da Loris Periani. L’Ammiraglio Franco Bonito in prima fila, dirigendo la base dello schermo mossa dal vento, sembrava condurci sul mare del sapere in una brezza stimolatrice. La professoressa Marilena Tiso con le sue varie domande evidenziava l’interesse degli argomenti trattati, Milena Passaro, organizzatrice di sfilate di moda, ricordava la bellezza di linee e colori come la pittrice Elena Vilkhovchenko. Attento il tipografo amante della cultura Francesco Piccirillo con l’avvocato penalista Lucio Mercogliano autore del libro recentemente pubblicato su Gian Battista Vico che ricordava il richiamo del filosofo all’iter della conoscenza in tre fasi, il sentire attraverso i sensi, l’avvertire con la fantasia e l’emozione, ed il riflettere con la razionalità propriamente detta, come si stava attuando!. Non cito gli altri ma ho voluto dare riscontro alle personalità che, pur nell’afa di una serata estiva, non trascurano di dare cibo alla mente per una qualità di vita migliore, il cui recupero non si può attuare senza la Cultura, quella profonda che è sintesi di tante conoscenze, non accumulo di nozioni, quella che conduce ad uno stile di vita in armonia con tutto il creato, nel fascino del vero bello che dona ben_essere reale.

pubblico


Omaggio al pubblico selezionato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.