Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Gemellaggio delle bande musicali S. Cecilia e S. Potito Ultra

📅 06/07/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Gemellaggio tra le due storiche bande musicali di S. Potito Ultra (Avellino) e S. Cecilia di Castellabate, con due giorni di eventi, musica e folklore popolare: oggi (6 luglio) e domani (7 luglio) tra il borgo medievale di Castellabate e la frazione Santa Maria.

L’evento “Note che si incontrano” rinnova una tradizione oramai consolidata a Castellabate, che si svolge con il patrocinio del Comune: negli ultimi anni ha già visto la realizzazione di 4 gemellaggi con concerti bandistici di varie regioni italiane, con una rappresentanza di amministratori comunali e cittadini al seguito.

Stasera (6 luglio) alle ore 21,30 nel Castello dell’Abate il primo appuntamento con la rappresentazione teatrale e musicale “Le donne del barone. Amori e umori al tempo del fascismo”, tratta dalla ricerca storica del sindaco di S. Potito Ultra, Giuseppe Moricola, con diversi amministratori comunali impegnati come interpreti nello spettacolo.

Domani (7 luglio), invece, l’unica protagonista sarà la musica: a partire dalle ore 9,30 con l’avvio della sfilata delle due bande nel corso Matarazzo di S. Maria fino a piazza Lucia, dove i musicisti renderanno onore ai caduti e, a seguire, si alterneranno nell’esecuzione di alcuni brani musicali.

Nel pomeriggio sfilata nel centro storico di Castellabate a partire dalle ore 18,30, mentre alle 19,30 intermezzo musicale in piazza 10 ottobre 1123. Gran finale con il concerto delle due bande alle ore 21,15 nel cortile del Castello dell’Abate, con la presenza del sindaco di Castellabate, Costabile Maurano, l’assessore al turismo Luisa Maiuri, una rappresentanza degli amministratori dei due Comuni.

Il Complesso bandistico Santa Cecilia di Castellabate è uno dei più antichi della Campania e si prepara a festeggiare i suoi 160 anni di vita, che ricorrono il 2008. È stato costituito nel 1848 ad opera del maestro Petruzzelli, che si trovava a Castellabate come esiliato politico per i moti risorgimentali. Oggi, oltre alle attività musicali, in quanto affiliata alla Fitel, organizza attività di intrattenimento di diverso tipo. A dirigerla è il maestro Francesco Manzo.

La banda musicale di S. Potito Ultra, invece, è stata fondata nel 1973 ed è diretta dal maestro Giuseppe De Marco.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.