Per tutti gli appassionati di paleontologia a Magliano Vetere arrivano “I Giorni di TRIXI: un triceratopo per amico”
          L’evento voluto fortemente dal Sindaco nonché presidente del GAL Rigeneratio Dott. Carmine D’Alessandro, a titolarità dell’Amministrazione Comunale di Magliano Vetere  e finanziato dalla misura 313 “Creazione e promozione di percorsi turistici integrati” del PSR Regione Campania 2007-2013, è  finalizzato alla realizzazione di attività divulgative e di promozione del territorio di Magliano Vetere.
Saranno il Museo Paleontologico di Magliano Vetere e la piazza ad ospitare la manifestazione  I Giorni di TRIXI: un triceratopo per amico”  L’iniziativa, è l’ occasione di presentazione delle eccellenze culturali, naturali e artistici di Magliano e del comprensorio tra la valle del Calore e dell’Alento e soprattutto di presentazione delle attività del Museo Paleontologico di Magliano Vetere. 
Il rinvenimento di numerosi reperti fossili nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, unito alla ricchezza archeologica del territorio e al crescente bisogno di cultura della popolazione del luogo, ha favorito la nascita del Museo Paleontologico di Magliano Vetere nel 2009.
La nuova struttura museale, attraverso la visita guidata alle collezioni esposte, l’attività di laboratorio e la didattica sul campo, consente a un pubblico scolastico e di non addetti ai lavori la comprensione delle tematiche trattate e la conoscenza delle testimonianze geo- paleontologiche del territorio, finora noto solo agli specialisti. Il percorso museale si articola in cinque sale espositive, tre laboratori e due aree didattiche esterne.
La tre giorni di eventi legata a “I Giorni di TRIXI: un triceratopo per amico” inizierà con un momento istituzionale venerdì 31 luglio alle 18.00 presso la sede del GAL CILENTO RIGENERATIO con un incontro pubblico: “Mi chiamo Trixi! Da Magliano Vetere nuove storie e percorsi di sviluppo per le aree interne del Cilento”. Focus e leit motive dell’incontro la diffusione e sviluppo del patrimonio delle aree interne del Cilento e l’ adozione di azioni di sensibilizzazione e strumenti per favorire lo sviluppo delle aree interne attraverso pratiche per il turismo sostenibile.
L’apertura dei lavori della giornata sarà affidata al Dott. Carmine D’Alessandro - Sindaco di Magliano Vetere e Presidente Gal Cilento Regeneratio. Seguiranno poi il Prof. Vincenzo Pepe - Presidente Fare Ambiente, Il Dott. Antonello Bartiromo – Paleontologo, Il dott. Virgilio Gay – Project Managing ed esperto in Politiche di Sviluppo Sostenibile e Domenico Pandolfo - Presidente Nazionale Federazione Italiana Escursionismo e Vicepresidente EUROPEAN RAMBLERS ASSOCIATION
La serata di venerdì a partire dalle 20.00 vedrà l’inizio della Festa Farina Forca - I sapori antichi del Cavatiello Maglianese
Nei giorni del 01 agosto e del 02 agosto invece poi avranno inizio tutte le attività della manifestazione, a partire dal mattino con le escursioni a Felitto e Laurino sabato 1 agosto, e domenica 2 agosto con l’Escursione nel Territorio di Magliano Vetere
Il programma serale a partire dalle ore 17.00 prevederà una grande accoglienza con la mascotte TRIXI che accompagnerà i vistatori ai laboratori e alle visite guidate al museo, ai laboratori manuali e creativi fino alla sera quando continuerà la sagra Sapori antichi del Cavatiello Maglianese nell’ambito della Festa Farina Forca
Concept, comunicazione ed organizzazione sono portate avanti dalla società perugina SUPERFICIE 8 – Creative Industry (Roberto Quatraccioni e Monica Esposito),in collaborazione con lo staff del Comune di Magliano Vetere (Maria D’Argenio e Telemaco D’Avena) e con l’Associazione Paleocilento che si occuperà delle visite guidate al museo e dei laboratori. Ospiti di eccezione per i laboratori saranno l’artista giapponese AYUMI MAKITA che realizzerà per grandi e piccini laboratori su origami a tema dinosauro, e il maestro burattinaio Alfredo Giraldi.

Altre info su: www.trixi.it
        






