Palinuro fra le spiagge consigliate dai Pediatri
Oksalute.it, la rivista on line che si occupa del pianeta sanità, ha pubblicato un sondaggio, condotto da Italo Farnetani, per informare sulle spiagge italiane più adatte ai bambini. La domanda è stata posta a 389 Pediatri che hanno redatto una classifica per l’estate al mare 2009 delle famiglie. Fra le spiagge campane quella consigliata dai “dottori” dei piccoli è Palinuro.
Un singolare sondaggio quello che pubblicato Oksalute.it. Fra tante bandiere blu, la rivista on line assegna la bandiera verde alle località che, secondo i pediatri, sono le più adatte ai bambini.
Nelle top ten 2009 troviamo al primo posto Ostuni, in Puglia, seguita a strettissima misura da San Teodoro, in Sardegna. Sul podio, ma con medaglia di bronzo, Cefalù, in Sicilia. La quarta bandiera verde spetta a Viareggio, in Toscana. Quindi Sabaudia (Lazio), Riccione (Emilia Romagna), San Benedetto del Tronto (Marche), Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia), Nicotera Marina (Calabria) e Jesolo (Veneto).
Dall’undicesimo al ventesimo posto, altre splendide spiagge con gli stessi requisiti delle prime dieci, selezionate per OK dai pediatri italiani (un gruppo più ristretto, 110). Le bandiere verdi di OK sventolano anche su Alghero (Sardegna), Gaeta e Montalto di Castro (Lazio), Gallipoli e Vieste (Puglia), Isola di Capo Rizzuto e Soverato (Calabria), Marina di Ragusa e San Vito Lo Capo (Sicilia), Palinuro (Campania).
Con quali parametri sono state scelte? I criteri principali , come si legge nella rivista, sono che sia le cittadine che le loro spiagge devono soddisfare questi parametri di vivibilità e di divertimento:
*
- spiaggia con sabbia (e non scogli, ghiaia o ciottoli), arenile ampio, ombrelloni distanziati e dotata di soccorritori;
*
- mare pulito con acqua bassa vicino alla riva;
*
- strutture ricettive in prossimità della spiaggia;
*
- adeguato numero di negozi, trattorie, pizzerie e gelaterie dove svagarsi dopo i tuffi.
Insomma il luogo deve soddisfare tutti, piccoli, adolescenti e genitori. Bene, dunque, i litorali sabbiosi e senza ciottoli con spazi sufficienti per giocare, i luoghi in cui poter socializzare con facilità con i coetanei, e, per soddisfare gli adulti, nel posto non devono mancare centri commerciali, culturali e ricreativi.
Peccato però che non sempre i genitori sono d’accordo con quanto consigliano i Pediatri. Per molti, infatti, Lignano è al primo posto, Riccione al secondo e Iesolo al terzo.
I parametri con cui scelgono evidentemente sono diversi. Per mamme e papà forse è più avere la possibilità di divertirsi un po’ di più che non godere della bellezza dei luoghi. Come dire, una serata in discoteca vale più del mare azzurro e pulito o di una splendida cornice paesaggistica.







