Al Cilento, evento finale del progetto Cittadini del Parco
Tutto è pronto, al parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, per l'evento conclusivo della seconda annualità di Cittadini del Parco, progetto di educazione ambientale promosso dalla Federparchi. La manifestazione si svolgerà il prossimo 28 maggio, a partire dalle ore 10.00 presso l'istituto Omicomprensivo di Piaggine, in provincia di Salerno, si svolgerà , nell'ambito della "Settimana europea dei Parchi". Gli studenti della scuola media, classe II A, daranno luogo alla presentazione del sentiero natura "Piesco", collocato in un'area di grandissimo pregio naturalistico, dovefesteggeranno unitamente agli studenti "gemellati" della scuola di Pollica, ad altri studenti, insegnanti e genitori la chiusura di un anno scolastico molto speciale e ricco di successi. Speciale perché ha visto includere nel loro percorso didattico un progetto pilota di educazione ambientale e di educazione alla cittadinanza responsabile, unico nel suo genere, giunto alla seconda edizione. Il progetto Cittadini del Parco, promosso dalla Federparchi, è nato con l'intento di restituire ai ragazzi la sana abitudine di trascorrere il maggior tempo possibile all'aria aperta, a contatto della natura, per conoscerla e interpretarla, sviluppando il senso di appartenenza all'area protetta ed alla sua comunità . Il programma ideato e curato dall'educatore ambientale, Carmine Tolomeo, dell'Ufficio Studi, Ricerche ed Educazione Ambientale del parco e dai docenti prof. Giuseppe Troncone e Rossella Guida, dal titolo " A scuola nel bosco, per conoscerlo e interpretarlo", ha interessato una quarantina di alunni degli Istituti comprensivi di Piaggine e Pollica, dove i campi di osservazione, di studio e di interpretazione sono stati rispettivamente la macchia mediterranea, per il territorio di Pollica e il bosco misto per il territorio di Piaggine. Un anno di studio e di lavoro sui temi descritti, ha portato alla realizzazione di un sentiero natura, lungo il quale, gli alunni hanno predisposto delle apposite stazioni interpretative-divulgative, da cui illustrare le caratteristiche della biodiversità , rappresentata dalle varie specie animali e vegetali riscontrate in loco, rendendo in tal modo fruibili i neonati sentieri. Alla festa parteciperanno il presidente dell'Ente Parco, avv. Amilcare Troiano, il presidente della Comunità del Parco, Angelo Vassallo, i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Piaggine e di Pollica.







