CASTELLABATE LA VIA DELLA SETA: VIA ORTENSIO PEPI
di Marisa Russo | BlogNella Casa Santa Scolastica, dove si sta volgendo la XXV Edizione della Rassegna Libri Meridionali ed Arte Visiva, le sete dipinte di Marisa Lambiase, artista salernitana, intelaiate su supporti o libere, fluttuanti nella loro preziosità, per la gioia del tatto e degli occhi, impreziosiscono l’habitat.
Con un eco orientale, spesso evidenziato anche dalle tracce dipinte, richiamano anche antiche tradizioni locali, quando i preziosi alberi di gelsi, fondamentali per l’alimentazione dei bachi da seta, maestosi si ergevano per offrire foglie.
Ricordo cassetti dove tra esse i bachi filavano quello che sarebbe divenuto il prezioso tessuto. Le donne con amore spesso riscaldavano quei piccoli organismi tra i seni che offrivano l’idoneo calore.
Sempre importante è la motivazione della scelta dell’Artista del mezzo adoperato, in questo caso ancor più determinante la passione di Marisa Lambiase per quel lontano e complesso mondo orientale che nella seta concentra un “sentire” silenziosamente proposto.
Il grande sole dipinto, che ricorda anche il gelso originario come albero considerato la grande madre dei soli, è un richiamo a quell’energia positiva che deve illuminare sempre la vita!
Quieti paesaggi celestiali si alternano ad esplosioni vivaci di colori che “giocano” nell’acquisire spazi armonici.
Da tecniche orientali sperimentate, per entrare in armonia con la delicatezza e luce di tale tessuto, a personali esperienze raggiunte, ogni opera è una poesia sussurrata.
Intelaiate si offrono ai nostri sguardi e placano le nostre inquietudini, in quell’inno alla vita che sintetizza il mondo vegetale, animale ed umano in un “magico” messaggio.
Foulards, parei, casacche di sete dipinte donano anche la gioia di indossare queste opere setose.
Sino al 21 agosto dalle ore 19 alle 23, la Mostra è visitabile nella bella struttura che offre una panoramica esposizione di libri anche in vendita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







