LA MUSICA CLASSICA SBARCA A PAESTUM: in esclusiva il programma di domani 22 AGOSTO
Avevamo già parlato dell’evento musicale che si terrà domani sera a Paestum. Sembra strano pensare ad un concerto di musica classica nella città dei Templi, e – per giunta – nella splendida Basilica Paleocristiana (Chiesa della SS. Annunziata), che per la prima volta in assoluto si farà teatro di una straordinaria serata in musica per violino e pianoforte.
Organizzato dall’Associazione Culturale “Pentart…e…” con il patrocinio del Comune di Capaccio, in collaborazione con l’Accademia Meridionale “Federico II di Svevia”, con il contributo di “Convergenze – Il tuo mondo in linea” di Capaccio-Paestum (sponsor ufficiale dell’evento), la disponibilità di don Salvatore Russolillo e sotto la direzione artistica del M° Vincenzo Farabella, l’evento “Note Classiche d’Estate” si terrà domani 22 AGOSTO alle 20:30 presso la Basilica Paleocristiana di Paestum e vedrà esibirsi ANTONIO NOBILE (violinista del Conservatorio di Salerno) e MARTINA AQUINO (pianista del Conservatorio di Latina) con la partecipazione del soprano Lucilla Lanzara. In esclusiva per voi, Cilento Notizie presenta il programma della serata.
Dopo un omaggio alla Madonna con la celeberrima “Ave Maria” di Franz Schubert che aprirà il concerto, la prima parte della serata vedrà protagonista Martina Aquino, che interpreterà l’Opera 55 di F. Chopin composta nel 1843 e dedicata dal compositore alla sua allieva Jane Stirling. A seguire, uno dei più celebri concerti di Johann Sebastian Bach: “Concerto alla maniera italiana”, composto nel 1735 sul modello inaugurato in Italia da Giuseppe Torelli e portato all’apice del suo sviluppo da Antonio Vivaldi.

Subito dopo, con la seconda parte, sarà il momento de “L’Estro Armonico” proprio di Antonio Vivaldi, uno dei maggiori compositori del periodo barocco, con uno dei più celebri concerti scritti dal “Prete Rosso” interpretato da Antonio Nobile al violino con l’accompagnamento di Martina Aquino al pianoforte. E’ la volta – poi – di una delle sonate più belle e tecnicamente impegnative del periodo barocco: “Il trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini. Dopo un omaggio all’opera italiana dell’800 con Pietro Mascagni, ancora un brano virtuosistico per violino e pianoforte composto dal violinista e compositore austriaco Fritz Kreisler… E non solo!
Appuntamento a domani 22 Agosto, ore 20:30 – Basilica Paleocristiana di Paestum.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







