Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Al via l’evento Libertà e Moti Cilentani

📅 06/07/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Offrirà lo spunto per una riflessione su momenti storici spesso controversi, di non facile interpretazione, l’evento made in Cilento denominato “Libertà e moti cilentani”, promosso dalla Comunità Montana Calore Salernitano e finanziato dalla misura 4.14 del POR Campania 2000/2006, che si svolgerà in due distinti momenti legati da un filo conduttore, ad Altavilla Silentina, nel weekend del 14 e 15 luglio prossimo, e a Monteforte Cilento, durante quello successivo del 28 e 29 luglio. La direzione artistica dell’intera manifestazione è affidata a Cilento MusicArte di Giancarlo Siano, mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione Argonauta – Arte, Cultura e Territorio.

L’evento sarà presentato in conferenza stampa martedì 10 luglio alle ore 11, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo S. Agostino a Salerno, e il giorno successivo, mercoledì 11 luglio sempre alle ore 11, presso la sede dell’ente montano a Roccadaspide.

La due giorni di Altavilla sarà contraddistinta da momenti di riflessione e dibattito sui fatti del 1799 e sugli effetti subiti dal Cilento durante questo momento storico: sabato 14 luglio, sul sagrato della chiesa di San Biagio, avrà luogo un convegno sul tema “L’Albero della Libertà: simbolo di una rivolta popolare”, mentre nella giornata successiva il tema oggetto di dibattito sarà “Il patrimonio demo-etno-antropologico dell’area del Calore salernitano e del Cilento”, che si svolgerà in Piazza Umberto I.

Anche Monteforte, il 28 e 29 luglio, ospiterà due convegni: il primo verterà sul tema “Banditi o patrioti? Storia e leggenda del brigantaggio meridionale”, mentre nel corso del secondo sarà trattato l’argomento “L’enogastronomia, il turismo e la cultura nello sviluppo dell’economia”.

Accanto ai dibattiti, ci saranno anche stand espositivi di artigianato tradizionale, artigianato artistico, prodotti tipici, enogastronomia. Saranno allestite, inoltre, tre mostre permanenti: “Angolazioni Diverse”, una mostra fotografica sul territorio (10 scatti formato 70 x 100), la mostra documentaria “Storie e vicende dei Capozzoli”, e la mostra artistica “Libertà e moti cilentani”.

Durante la due giorni di Monteforte, alle 20.30, saranno proiettati i documentari: “1828 La rivolta” e “La dieta salvavita: Storia della ricerca di Ancel Keys nella terra di Parmenide”. Di grande suggestione sarà l’appuntamento con le rievocazioni storiche del periodo: Il miracolo di Sant’Antonio - Altavilla il tema e i moti del 1799, ad Altavilla e “Storie e vicende dei Fratelli Capozzoli - Monteforte Cilento e i moti del 1828”, a Monteforte.

Non potrà mancare la grande musica popolare che animerà le 4 serate con concerti indimenticabili,: ci saranno, i Rotumbè, Valerio Ricciarelli e i Tammurriarè Taranta Viva I Discede. Gli appassionati potranno anche partecipare a stage di Ballo (tarantella, tammurriata, pizzica), Tammorra e tamburello, di Chitarra nella musica etnica e popolare, ad Altavilla, e di Organetto e Chitarra battente a Monteforte Cilento.

Fonte: napoli.com

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.