CASTELLABATE: TEATRO ALLA RASSEGNA LIBRI MERIDIONALI
di Marisa Russo | BlogNella Casa Santa Scolastica alla Rassegna Libri Meridionali l’Associazione castellabatese Actor Sud, presieduta da Vittoria Passaro, ha offerto uno spettacolo garbato e divertente nel giorno conclusivo della Mostra d’Arte Pittorica sul mare, “Frammenti cobalto ed onde in divenire” di Floriana Iuliano.
Sulla destra, tra onde blu di tulle, le opere pittoriche esposte mostravano varie visioni di un mare rispecchio di emozioni vissute, di fronte un palcoscenico allestito con semplicità e gusto evidenziava il mare partenopeo ai piedi di un focoso Vesuvio.
Alle spalle una vasta esposizione di libri in attesa di lettori!
Curati i colorati costumi degli interpreti di questa farsa “ ‘Mpriestame a mugliereta” di Carlo Guarino , anzicchè di “’Mpriesteme”, un forse casuale cambio di vocali che sembrava avvisare di un dialetto napoletano_cilentano che però nulla ha tolto alla piacevole interpretazione della compagnia cilentana.
Un divertimento che ha risparmiato dalla volgarità troppo spesso usata per sollecitare il riso. La moglie definita “un bene di consumo”, che quindi non si può prestare, è un’affermazione sopportabile nell’ironia usata!
Studiata da tutti gli attori, pur se con risultato vario, la mimica facciale, ognuno, anche con gesti che accompagnavano la recitazione, definiva una diversa personalità fortemente caricaturiale.
Il personaggio in “Benvenuti al Sud” Sindaco di Castellabate, Vincenzo Durazzo, ha interpretato un bianco e slanciato romantico Pulcinella, con la moglie la presidente Vittoria Passaro.
Dal nero segugio_donna, Camilla Esposito, alla frizzante Assunta della Mura, all’accomodante Luisella, Angela Manganiello, a Felice, Antonio Pinto, Francescone, Carlo Mileo, tutti bravi ed impegnati, con la regia di Raffaele Speranza.
Queste iniziative durate un’estate, che hanno offerto, oltre all’esposizione di libri di cinquanta Case Editrici meridionali, presentazioni di libri, spettacoli musicali_canori, teatro e Mostre d’Arte pittorica, realizzati senza denaro pubblico, con la direzione del professore Gennaro Malzone e con la collaborazione generosa di Associazioni del territorio, sono state serate che mancheranno a diverse persone.
Si chiude l’intero “palcoscenico” della bella residenza di Casa Santa Scolastica, torna il silenzio nelle seguenti stagioni, autunno, inverno, primavera,………… un silenzio troppo lungo!!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA







