E' partito il Labora nella città di Battipaglia. Evento socio culturale
E' partita, infatti, nel Comune di Battipaglia, nel suggestivo scenario della Villa Comunale di Via Domodossola, una delle manifestazioni più attese dell'anno: il Labora, evento socio culturale, giunto alla sua terza edizione, organizzato dal suddetto sodalizio presieduto da Giorgia Del Basso. Cinque giorni, dal 2 al 6 Settembre, durante i quali si potrà partecipare a laboratori completamente gratuiti, aperti a tutti e per tutte le età. La Presidente dell'associazione promotrice dell'evento a tal proposito afferma: "il nostro obiettivo è di creare uno spazio gratuito affinchè si possa dare, soprattutto ai ragazzi, un'alternativa e stimolare in ciascuno il piacere della condivisione e dello stare insieme". Durante il Labora ciascun promotore dei laboratori presenti offrirà un'opportunità di interscambio finalizzato al miglioramento reciproco. Nella prima edizione i laboratori presenti erano una ventina, oggi, a distanza solo di due anni, i laboratori sono raddoppiati superando la quarantina. Ciascun laboratorio vuole lasciare ai partecipanti qualcosa, semplici nozioni, tecniche di apprendimento, ma soprattutto tanto divertimento e sorrisi. Durante la manifestazione sarà presente nei giorni di venerdì, sabato e domenica anche un'area food gestita da associati i quali hanno voluto realizzare per l'occasione un percorso gastronomico a chilometri zero alla riscoperta dei prodotti tradizionali ed artigianali, dando la possibilità a “tutti” di assaporarli, infatti, saranno presenti anche prodotti per persone ciliache e con intolleranze alimentari. Numerosi anche gli sponsor che hanno sostenuto questa iniziativa sociale permettendo una sua crescita tanto da conquistare ogni anno il pubblico con momenti a dir poco irripetibili. “Mariarosa” è una realtà sociale che riesce a regalare alla città di Battipaglia momenti di aggregazione durante l'intero anno, infatti, è stato e continua ad essere promotrice di un altro importante evento sociale, la Critical Mass, nato dalla necessità di pensare ad una mobilità alternativa e sostenibile. “Mariarosa” è attenta ai bisogni dei cittadini. L'impegno di coloro che ne fanno parte può essere considerato una rivoluzione sociale e culturale che li porta ad agire e non subire passivamente.







