Premio Fabula 2015, tutto pronto per la sesta ed. Tra i vip Elisabetta Gregoraci e Lino Banfi
Tutto pronto per la sesta edizione del Premio Fabula, la rassegna nata 2010 nella città di Bellizzi, in provincia di Salerno, da un’idea di Andrea Volpe, allo scopo di stimolare la creatività dei ragazzi attraverso la scrittura ed accendere i riflettori su chi fa spettacolo e cultura nel nostro Paese premiando le eccellenze del territorio. Tra le migliaia di favole arrivate quest’anno alla segreteria organizzativa del Fabula- per la prima volta anche da fuori regione- ne sono state selezionate un centinaio, accuratamente lette ed analizzate dalla commissione Fabula che ha lavorato per settimane alla selezione degli scritti dei partecipanti. Saranno dunque cento i ragazzi che a partire da domani, martedì 8 settembre fino a sabato 12, popoleranno le aree del Fabula che, come ogni anno, prenderà vita come un vero e proprio villaggio dedicato alla cultura, alla fantasia ed alla creatività, in Piazza Giovanni XXIII, nel cuore di Bellizzi.
La madrina dell’edizione 2015 è Elisabetta Gregoraci a cui è affidato il taglio del nastro, in programma domani, martedì 8 settembre alle 20.00. Nel corso della cinque giorni spazio anche a Luca Ward,Riccardo Rossi, Beatrice Fazi, Sarah Maestri, Alessandro Bolide.Non mancherà anche la musica con la partecipazione del musicista e compositore Niccolò Agliardi, noto al grande pubblico per il successo avuto con la serie Rai “Braccialetti Rossi”, oltre che un concerto diFrancesca Schiavo, storica voce che ha accompagnato Renzo Arbore ed il cantautore Davide De Marinis.

E ancora Giuliana Urbani, moglie di Carlo, celebre dottore di Medici senza frontiere; monsignor Paolo Giulietti, vescovo ausiliare di Perugia ed il direttore della redazione di Salerno de “Il Mattino” Alessio Fanuzzi che riceverà il Premio Fabula dopo aver tenuto un incontro con i ragazzi.
“Siamo colpiti e sopresi dalla eco che quest’anno ha caratterizzato il Premio- ha spiegato il direttore artistico Andrea Volpe-. Per cinque anni abbiamo visto crescere costantemente questo concorso ma l’exploit di quest’anno è stata davvero inattesa. Siamo stati sommersi da migliaia di favole, alcune scritte da bambini che vivendo fuori regione non avrebbero comunque potuto partecipare fisicamente a causa della lontananza ma hanno voluto ugualmente rispondere al nostro appello alla scrittura ed a stare lontani per qualche ora di dispositivi tecnologici che a volte ci annichiliscono. Questa è per noi una prima grande vittoria perché vuol dire che il seme sta pian piano germogliando incontrando la disponibilità dei giovani creativi a mettere su carta il loro mondo interiore”.
Tutti i pomeriggi, a partire da martedì 8 settembre i ragazzi incontreranno personaggi dell’imprenditoria, della cultura e dello spettacolo aprendo dibattiti sui temi più disparati e partecipando a laboratori sulla parola. A seguire, e dunque in serata, spazio invece a momenti di musica e spettacolo.
IL CONCORSO “Inventa la tua favola” è la sezione nella quale il Premio affonda le radici, fil rouge con la genesi pronto a trasformarsi – per l’edizione 2015 – in “Favole”, luogo figurato in cui esplode la creatività dei più piccoli. “Affabulatori” e “Creativi – Premio Michele Buonanno” sono invece le due sezioni che impreziosiranno il concorso. Durante la serata di gala saranno proclamati i vincitori delle sezioni “Favole” e “Affabulatori”. I due lavori, premiati da un’apposita giuria, costituiranno il soggetto per uno spettacolo che sarà messo in scena da attori professionisti durante l’edizione 2016 del Fabula.







