Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“Parole che Cantano”, concorso per compositori, produttori, interpreti e cantanti. Tutte le info

📅 venerdì 11 settembre 2015 · 📰 ConcorsiCilento

11092015 frank di cioccio
Credits Foto

Franz Di Cioccio, batteria e voce della storica Premiata Forneria Marconi in concerto questa sera ad Acciaroli e domenica 13 a San Giovanni a Piro (SA), sarà presidente di giuria nei concorsi nazionali, in scadenza il 20 Settembre, indetti dall'associazione culturale Sorgente Idea.

Con lui, a valutare i talenti italiani che si sfideranno in una gara di creatività tra musica e fotografia, ci saranno grandi artisti, come:

  • Omar Pedrini, storico chitarrista dei Timoria e ora affermato solista;
  • Fabio Nosotti (presidente di giuria Vedere la Musica), fotografo e giornalista di musica e moda, co-fondatore delle storiche Il mucchio selvaggio e Buscadero;
  • Gio Lodovico Baglioni, fotografo bresciano specializzato in panorami, virtual tour e immagini “Gigapixel”;
  • Diego Minoia, presidente dell'associazione Sorgente Idea, musicista, nonchè giudice del concorso Parole che Cantano.


Entro il prossimo 20 settembre, infatti, sarà possibile proporre melodie, testi, canzoni e fotografie iscrivendosi ai contest, lasciando che a giudicare le proprie proposte siano tanti big della musica e della fotografia italiana. A partire da: Franz Di Cioccio, batteria e voce della Premiata Forneria Marconi, un mito della musica italiana, che, come presidente, guiderà la giuria del concorso Le Parole Che Cantano 2015, aperto a compositori, produttori, interpreti e cantanti; Omar Pedrini, storico chitarrista dei Timoria a fianco di Francesco Renga e ora affermato solista; Oscar del Barba, l’eclettico pianista che spazia dal pop al jazz e Diego Minoia, pianista e compositore, autore di oltre 300 pubblicazioni musicali.

omar pedrini


Per chi invece la musica la vive con gli occhi, il concorso Vedere la Musica lascia ampio spazio al talento fotografico dei concorrenti giudicati dal regista e video-maker Davide Bassanesi, il fotografo Gio Lodovico Baglioni, specializzato in panorami, virtual tour e immagini “Gigapixel”, nonché autore di oltre 40 pubblicazioni, Gian Luigi Braggio, artista noto per l’instancabile ricerca di umanità e crescita spirituale, e Fabio Cattabiani, fotografo professionista direttore della fotografia e film-maker, presieduti da Fabio Nosotti (www.fabionosotti.com), fotografo e giornalista di musica e moda, co fondatore delle storiche Il mucchio selvaggio e Buscadero, collaboratore di importanti realtà come Rockerilla, Videomusic, Vogue Italia, autore di oltre 2000 copertine di dischi, che dal 1987 espone le sue opere in mostre itineranti.

L’associazione Sorgente Idea, infatti, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Darfo, riunisce professionisti provenienti dal mondo dell’imprenditoria, della comunicazione, del giornalismo e della formazione, che condividono la passione per la cultura e per la valorizzazione dei talenti e delle abilità, impegnandosi a promuovere iniziative culturali sulterritorio della Valle Camonica, per stimolare e valorizzare la crescita individuale e di gruppo, in particolare per i giovani, ma anche per dare nuove opportunità a chi è più adulto, incentivando le qualità artistiche personali.

«I talenti nel panorama italiano non mancano, ma spesso manca uno spazio nel quale mostrare i prodotti della creatività individuale, un palcoscenico dove mettersi alla prova per sfidare se stessi e affrontare il giudizio del pubblico o di una giuria, delle possibilità d'incontro con professionisti e personaggi affermati degli specifici settori (nel nostro caso: musica e fotografia) che possano dare consigli per migliorare e procedere verso traguardi più avanzati. Questo è quello che desideriamo fare con Le parole che cantano 2015 e Vedere la musica» - ha dichiarato Diego Minoia presidente dell'associazione Sorgente Idea, aggiungendo: «A livello tecnico l'evoluzione della strumentazione, l'abbassamento dei prezzi e la facile reperibilità di apparecchiature rende in genere i prodotti qualitativamente piuttosto buoni. La vera sfida quindi si gioca sull'originalità del pensiero, dei contenuti, del punto di vista e questo nessuna apparecchiatura potrà mai fornirlo. Cervello e intelligenza, creatività e duro lavoro rimangono le discriminanti tra un prodotto medio ed uno eccellente. Così, con i concorsi speriamo di stimolare questo spirito d’innovazione, questa esclusività e unicità creativa che caratterizzano ogni vero artista sostenendo la musica, la vera musica, per trasmettere emozioni e favorire la crescita dei vincitori».

I big della musica e della fotografia, dunque, sono pronti a conoscere talenti italiani di ogni età e regione e a esibirsi con lorosabato 3 ottobre al Teatro S. Filippo di Darfo, per la finalissima dei due concorsi patrocinati dalla Regione Lombardia.

Altre info: www.sorgenteidea.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.