Settembre Culturale, Cola «Presto un protocollo d'intesa per promuovere il territorio ad altissimi livelli»
Grande successo l’altra sera in occasione della presentazione del libro "Le Antiche vie dell'Arte, Infrastrutture e Beni Culturali" della scrittrice Stefania Cola, a cura del Gal Cilento Regeneratio. L'evento si è svolto nell'ambito della kermesse del ‘Settembre Culturale al castello’, ad Agropoli.
Nel corso della serata il presidente del Gal Cilento Regeneratio, Carmine D'Alessandro, ha annunciato: «per i 38 comuni del Cilento aderenti al Gal questa manifestazione d'interesse a livello infrastrutturale e dei beni culturali può far fare un grande salto di qualità a tutti i livelli, ma ci dobbiamo credere, abbiamo i numeri ed è importante far sentire agli organi competenti le nostre ragioni, con positività ed in maniera costruttiva, senza sterili polemiche».
«Questa di stasera - ha affermato l’autrice del testo - non è solo una presentazione di un libro ma anche una vera e propria manifestazione d'interesse costituita dai partner presenti - Gal Cilento Regeneratio (Carmine D'Alessandro), Autorità Portuale di Salerno (Andrea Annunziata), Aeroporto Salerno- Costa D'Amalfi (Antonio Ilardi), Nucleo Operativo Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli (Capitano Carmine Elefante), Fondazione “Vico” (Prof. Vincenzo Pepe), il direttore del Gal, Luca Cerretani, la Curia di Vallo della Lucania con S. E. Ciro Miniero, il Coordinamento scientifico (Prof. don Guglielmo Manna) e Soprintendenza Bap per Salerno-Avellino (Giovanni Villani)». All’evento era presente, tra gli altri, il vice presidente del Gal, Mauro Inverso; il neo comandante della compagnia dei carabinieri di Agropoli, tenente Francesco Manna e Don Franco Pecoraro, Vicario Generale della Curia di Vallo della Lucania. Ha moderato il giornalista Luciano Pignataro.







