Al via i corsi di preparazione al matrimonio nella Chiesa del Cilento
di Emilio La Greca Romano | BlogEssere cristiano comporta, fra l’altro, riconoscere il matrimonio in quanto segno efficace della Grazia che orienta alla salvezza. Il matrimonio implica una vera vocazione ad uno speciale stato di vita di grazia. E’ necessario prepararsi al matrimonio affinchè questa vocazione possa giungere alla sua maturazione. La vocazione al matrimonio, per il credente, è data alla coppia per il bene della Chiesa e della società. Il matrimonio, in quanto comunità di vita e di amore, se vissuto nella pienezza della testimonianza dei coniugi, può divenire una Buona Novella e fornire un valido contributo all’opera di evangelizzazione. Il Pontificio Consiglio per la Famiglia, nel tempo, ha trasmesso notevoli esperienze positive in relazione alla preparazione al matrimonio. Oggi con la preparazione al sacramento matrimoniale si vuole fornire un contributo educativo alla vita coniugale. Nella realtà odierna è urgente e ancor più indispensabile la preparazione al matrimonio. La pastorale familiare orienta le sue energie nel qualificare tale preparazione, ricorrendo anche a sussidi di pedagogia e psicologia di sano orientamento.
“La preparazione al matrimonio costituisce un momento provvidenziale e privilegiato per quanti si orientano verso questo sacramento cristiano, e un Kayrós, cioè un tempo in cui Dio interpella i fidanzati e suscita in loro il discernimento per la vocazione matrimoniale e la vita alla quale introduce. Il fidanzamento si iscrive nel contesto di un denso processo di evangelizzazione. Di fatto confluiscono nella vita dei fidanzati, futuri sposi, questioni che incidono sulla famiglia. Essi sono pertanto invitati a comprendere cosa significhi l’amore responsabile e maturo della comunità di vita e di amore quale sarà la loro famiglia, vera chiesa domestica che contribuirà ad arricchire tutta la Chiesa”. (Cfr. Preparazione al Sacramento del Matrimonio del Pontificio Consiglio per la Famiglia).
Mons. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, nell’imminenza della stagione estiva, incontrò i vari animatori dei corsi di preparazione al matrimonio. In quella circostanza fornì preziose indicazioni. Fra le tante raccomandazioni agli animatori e ai responsabili dell’Ufficio Pastorale Familiare sottolineò l’importanza di fornire adeguato risalto all’accoglienza dei giovani, al loro percorso cristiano presentandoli alla comunità ove da sposi si radicheranno; espresse il desiderio di invitare amorevolmente le coppie a seguire il corso più vicino alla comunità di provenienza. Sottolineò l’importanza che svolgono i coniugi motivati in qualità di attivi collaboratori parrocchiali per la pratica della Pastorale Familiare. Auspicò la fattiva collaborazione da parte dei coniugi con il sacerdote nella guida del gruppo dei fidanzati; la testimonianza e la competenza di questi è preziosa, ebbe a dire, nel cammino formativo degli aspiranti al matrimonio.
Si è cercato, riferisce il responsabile dell’Ufficio Familiare Pastorale, don Roberto Guida, ove possibile, di limitare il numero dei partecipanti ai vari corsi. Ogni corso è destinato al massimo a quindici coppie. Nel corso dell’anno pastorale, precisa don Roberto, vi sono alcuni importanti appuntamenti a cui far partecipare i fidanzati. Si segnalano in particolare: la Veglia per la Giornata per la vita (6 febbraio 2016); la Festa di S. Valentino (14 febbraio 2016); la Festa della Famiglia” (presso il Santuario del Getsemani a Paestum, 25 aprile2016); il Pellegrinaggio ad Angri da organizzare nel mese di Maggio presso il Santuario della famiglia “Luigi e Zelia Martin”.
Il Responsabile dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare comunica il calendario 2015/2016 dei corsi di preparazione alla vita matrimoniale e familiare: ROCCADASPIDE c/o Parrocchia della Nativita’, responsabile don Cosimo Cerullo, coniugi Pierdonato e Clelia Galardo, febbraio e marzo, giov ven sab ore 19,30. (Tel.0828.941383); ALTAVILLA SILENTINA c/o convento San Francesco vocazionisti, responsabile Padre Costantino Liberti, coniugi Massimo e Annamaria Schettino, da Genn ore 20,30. (Tel.0828.982026); TRENTINARA c/o casa canonica, responsabile don Giuseppe Dianese, (Tel.0828.1992567, 3397861860); coniugi Mariaroberta Manzi e Domenico Castiello, da ottobre a marzo, lun ore 19,00; AGROPOLI c/o Parrocchia SS Pietro e Paolo, e Sant’Antonio, responsabile don Carlo Pisani, (Tel. 3397422476); AGROPOLI c/o Parrocchia Santa Maria delle Grazie, responsabile don Bruno Lancuba, coniugi Giovanni e Monica Petrizzo, tre corsi: da ott a dicembre, da gennaio a marzo, da aprile a giugno, di venerdì. (Tel. 0974.823125; 0974.823830; 338.9678823); AGROPOLI c/o Parrocchia Sacro Cuore; responsabile don Nicola Griffo, coniugi Mimmo ed Eleonora Vecchio, da ottobre a dicembre e da febbraio ad aprile. (Tel. 0974.838576); CAPACCIO a Ponte Barizzo, responsabile don Giuseppe Sette, da ottobre con i coniugi Giovanni e Annarita Meluccio e Oreste e Antonietta Bellizio, il venerdì; da febbraio con Carmine Vona e Giorgio Cafasso. (Tel. di don Giuseppe: 3930763522); PAESTUM Basilica Paleocristiana SS Annunziata; responsabile don Salvatore Russolillo, coniugi Giovanni e Annarita Meluccio, genn e febbr ogni ven e sab ore 20,00 c/o sala parrocchiale. (Tel. Parrocchia 0828.722430; cell. Meluccio 320.5753828); SANTA MARIA DI CASTELLABATE c/o biblioteca della parrocchia, responsabile don Roberto Guida. (Tel. 3346262630); OMIGNANO PAESE c/o cappella Sant’Antonio Abate, via monte Stella; responsabili don Walter e don Silvestro, coniugi Lidia Passaro e Mario de Lisi (Tel. 0974.836180) da aprile a giugno; SAN MARTINO c/o Convento, responsabili fra Carlo e padre Antonello, da febbraio (Tel. Convento 0974 238040); VALLO DELLA LUCANIA c/o Cattedrale San Pantaleone, responsabile don Aniello Scavarelli, coniugi Silvana e Osvaldo Santoro e Silvana e Carmine Citro; da febbraio a marzo (Tel. 0974.75177); VALLO DELLA LUCANIA c/o parrocchia Santa Maria delle Grazie, responsabile don Aniello Adinolfi, coniugi Gennaro e Pina Marciano, Osvaldo e Silvana Santoro; da ottobre a dicembre, da aprile a maggio (Tel. 3270007370); VELINA (Casalvelino Scalo) parrocchia sant’Antonio di Padova, responsabile don Francesco Pecoraro, coniugi Marcello e Giaele Ragucci, ogni sabato di ottobre e novembre ore 19,30. (Tel. 3394612259); OMIGNANO SCALO c/o parrocchia sant’Antonio da Padova; responsabile don Luigi Marone, coniugi Silvio e Assuntina Giordano, Franco e Maria Esposito, da gennaio ad inizio febbraio, venerdì e sabato ore 20,00. Conclusione pellegrinaggio Santuario in Angri (Telefoni: 0974/64357 Parrocchia; 3333078088 don Luigi; 3207710777; coniugi Giordano; 3318340894 coniugi Esposito); CANNALONGA c/o parrocchia, responsabile don Luigi Rossi, coniugi Anellina e Donato Errico, da gennaio a marzo; ASCEA MARINA c/o chiesa parrocchiale; responsabile don Giuseppe Greco, coniugi Martino e Maria Luciano, da febbraio ad aprile (quaresima), sabato e domenica (Tel 0974.972045); CENTOLA c/o convento San Francesco; responsabili don Stefano Bazzoli e don Claudio Zanini, coniugi Luca e Marilù Meluccio, mesi di gennaio e febbraio, (Tel. 0974.75219); LAURITO c/o Palazzo Baronale; responsabile Don Aniello Carinci, coniugi Antonio e Nicoletta Lombardo, mesi di gennaio/marzo, (Tel. 349.5388662).







