Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Tecniche innovative per una castagna di qualità: i primi risultati del progetto “Ti.Casta.Qual”

AL CENTRO DEL CONVEGNO NELL’AMBITO
DEL P.I.F. “THE CHESTNUT IN THE WORLD”
IN PROGRAMMA AD ACERNO (SALERNO)

📅 lunedì 5 ottobre 2015 · 📰 EconomiaSalerno

05102015 castagne
Credits Foto appuntamentoconilgusto.it

ACERNO (SALERNO) - “Tecniche innovative per una castagna di qualità: i primi risultati del progetto “Ti.Casta.Qual”: questo il tema su cui ci si confronterà domani (martedì 6 ottobre), alle ore 17.30, presso il Ristorante “Il Tartufo” di Acerno (Salerno), nell’ambito di “Ti.casta.qual”, progetto inserito nella misura 124 del PSR Campania 2007/2013 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, forestale e alimentare”. Partner del progetto sono la Società Cooperativa Agricola Castagne di Montella, l’Azienda agricola Roberto Mazzei, la Società Cooperativa “Acerno Frutta” e l’ISA CNR di Avellino.

Obiettivo del presente progetto è quello di mettere a disposizione di tutti gli operatori della filiera castanicola dei protocolli di gestione del prodotto in grado di migliorare le produzioni in campo, aumentare la qualità del prodotto da commercializzare dopo la prima lavorazione, evitare perdite significative aumentando contestualmente la shelf life.

All’incontro di domani (martedì 6 ottobre) interverranno Vito Sansone, Sindaco di Acerno, Carmine Calore, Presidente della Comunità Montana Monti Picentini, Salvatore De Nicola, Assessore all’Agricoltura e Forestazione della Comunità Montana Monti Picentini, Giovanniantonio “Nino” Sansone, Presidente dell’Associazione per la difesa e la valorizzazione della castagna di Acerno, Domenico Fortunato, dottore agronomo, Roberto Mazzei, responsabile tecnico P.I.F., Maurizio Grimaldi, Società Cooperativa Castagne di Montella. (foto repertorio, dal web)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.