Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“Cuogli e Mangia”, evento Trekking sulla collina di Velia alla ri-scoperta delle piante spontanee officinali

📅 martedì 6 ottobre 2015 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

06102015 passeggiata elea

Comunicato Stampa

L'associazione EleaOutdoor, in collaborazione ASD Cilento sport e turismo e con il G.A.V. (gruppo archeologico velino) e con TerraMia organizza la prima edizione dell'evento "Cuogli e mangia", al fine di promuovere la socializzazione, l'attività fisica all'aria aperta, la promozione del patrimonio culturale materiale (sito archeologico di Elea-Velia, riconoscimento della flora locale) e immateriale (antiche usanze dei nostri avi).
Questo trekking-passeggiata di circa 6 km, in particolare ha la finalità di far conoscere le erbe commestibili e officinali presenti sul nostro territorio e i modi con cui sia gli antichi Greci di Velia che i nostri nonni usavano queste piante per scopi culinari ma anche farmaceutici e curativi. Scopriremo le basi dell'alimentazione di cui si nutrivano queste genti prima dei due eventi che hanno cambiato le ancestrali basi della nostra alimentazione: la scoperta delle Americhe prima e il boom economico dell'ultimo dopoguerra poi.
Il percorso inizia con l’itinerario classico che, accompagnati da una guida del G.A.V., ci permetterà di visitare l'antica città di Elea-Velia con Il Quartiere Meridionale, la Porta Rosa e l’Acropoli. Saliremo sul crinale della collina di Velia dove potremo visitare le antiche mura della città e i basamenti dei templi. Il crinale oltre che dal punto di vista storico è molto interessante anche dal punto di vista naturalistico infatti qui incontreremo la maggior parte delle piante spontanee commestibili e officinali del nostro territorio.Qui, infatti, e nei sentieri successivi, un'esperto di botanica ci permetterà di riconoscere le piante commestibili e officinali e ci racconterà principali principi nutritivi e il relativo uso in antichità e nei tempi moderni.
Arrivati a “Castelluccio” usciremo dall’ area archeologica e scenderemo dal lato nord per raggiungere, verso le ore 12:30, “Terra di Elea” a Stampella di Ascea. All'agriturismo potremo degustare anche alcuni piatti preparati con le erbe spontanee incontrate e riconosciute durante il percorso.

Ingresso agli scavi da pagare singolarmente alla biglietteria: € 3,00 (minorenni e maggiori di anni 65 non pagano)

La quota di partecipazione all'abbondante degustazione é di €10,00 a persona.
Per una migliore organizzazione dell’evento la prenotazione è particolarmente gradita.

L'organizzazione provvederà a riaccompagnare i partecipanti all'evento presso il punto di partenza iniziale (l'area antistante il parco archeologico). Coloro che, alla fine dell'escursione, non prenderanno parte al pranzo, saranno riaccompagnati anticipatamente.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.