Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Provincia: Cirielli presidente, ecco gli assessori eletti per collegio

📅 martedì 9 giugno 2009 · 📰 PoliticaAgropoli

Null
Credits Foto

Edmondo Cirielli, è il nuovo presidente della Provincia di Salerno. Con 355.067 voti e il 55,66% delle preferenze, il candidato del Popolo delle Libertà si aggiudica la massima poltrona di Palazzo Sant'Agostino estromettendo il presidente uscente Angelo Villani. Al P.d.L. che ha ottenuto il 16,44% delle preferenze, vanno 8 seggi (Longo, Di Giorgio, Napoli, D'onofrio, Sica, Odierna, Aliberti, Cammarota) 3 a Forza Provincia (Spinelli, Bottone, Annunziata) e U.d.C. (Mauri D'Agosto, Carpentieri), 2 ad Alleanza per Cirielli (Zara, Salvati) ed Mpa (Pierro, Carroccia), 1 ad Udeur (Fortunato), Nuovo Psi (Bottone), Democrazia Federalista (Viterale) e Alleanza di Centro per la Libertà (Anastasio).

Per i partiti a sostengo di Angelo Villani, che si è fermato al 43,78% dei voti, 13 i seggi disponibili di cui 6 al Partito Democratico (Alfieri, Amabile, Coscia, Savastano, Bonaiuto, Valiante), 2 alla Lista Villani Presidente (Russomando, Memoli) e all'Italia dei Valori (Buonomo, Guadagno) ed infine 1 a Partito Socialista (Giuliano), Sinistra per la Provincia (Postiglione) e Rifondazione Comunista (Cariello). Totale dei seggi, 22 per la coalizione a sostegno di Edmondo Cirielli, 14 per la coalizione a sostegno di Angelo Villani (13 consiglieri eletti più il candidato presidente).

Il collegio di Agropoli, resta uno dei pochi feudi felici per la coalizione di Villani che ottiene il 72% delle preferenze contro il 27% della coalizione a sostegno di Cirielli. Merito questo, soprattutto della straripante vittoria di Franco Alfieri che è eletto consigliere con un plebiscito senza precedenti. Per lui ben 8.758 voti per una percentuale del 53%. Con questi numeri Alfieri è il più votato in tutta la Provincia. Nel collegio 1, restano le briciole ai suoi avversari: Malandrino, candidato del P.d.L., si ferma a 1239 voti, seguito da Paolo Serra con 806 voti, e Mario Capo con 792. Bene anche il sindaco di Ogliastro Apolito che ottiene 1627 voti che non bastano però per ottenere una poltrona da consigliere dal momento che il suo partito, quello dei Liberal Democratici, non è riuscito ad ottenere nessun seggio.

«E’ un risultato eccezionale e storico – commenta Alfieri - Nonostante la delusione per l’esito generale delle elezioni provinciali, con la mancata conferma del presidente Villani, è forte l’entusiasmo e la soddisfazione per il dato personale. Rivolgo il mio ringraziamento agli 8758 elettori, la stragrande maggioranza degli elettori del collegio 1, che hanno voluto puntare e credere sulla mia persona, premiando e riconoscendo un impegno costante e quotidiano per la crescita e lo sviluppo del territorio. E’ stato sostenuto in particolare un candidato oggi riconosciuto come punto di riferimento istituzionale che ha basato il suo operato sull’ascolto e sull’ attenzione ai problemi e ai bisogni reali delle persone, cercando sempre di fornire risposte certe e concrete. Ad Agropoli, quindi, è stato ottenuto un consenso enorme, in controtendenza con l’andamento provinciale e regionale del Partito Democratico. Per il futuro è necessario aprire all’interno del Partito Democratico una seria riflessione sugli errori commessi. Infine, da Sindaco di Agropoli, nel rispetto del ruolo istituzionale, rivolgo le mie congratulazioni al neo presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli».

Ad Agropoli dunque, gli unici a festeggiare sono i vinti. Acclamato e portato in corteo per il centro di Agropoli, il sindaco Alfieri nuovo leader provinciale del P.D. a giudicare dai consensi, festeggia una sua vittoria personale con spumante e fuochi d'artificio. Di ciò, non sarà certo contento Simone Valiante. Il nemico numero uno di Alfieri all'interno del Partito Democratico ottiene nel collegio di Vallo della Lucania 3.863 voti sui 5591 andati al centro-sinistra che viene sconfitto dalla coalizione di Cirielli in percentuale 60 a 39.

A Capaccio, non bene il sindaco Marino che ottiene 3443 voti ma non viene eletto. Peggior sorte al sindaco di Castellabate Maurano. Qui, nonostante la vittoria del centro-destra per 64 a 35, il primo cittadino è al terzo posto tra i più votati con 1174 voti. E' forse per questo che oggi ha presentato le sue dimissioni. Presto, la nomina di un commissario e poi, si tornerà alle urne.

Di seguito, riportiamo gli eletti collegio per collegio:

Collegio 1 Agropoli: Franco Alfieri (PD)

Collegio 2 Amalfi: Matteo Bottone (Nuovo PSI)

Collegio 3 Altavilla/Albanella: Nessun eletto

Collegio 4 Angri: Pasquale Mauri (UDC), Fausto Postiglione (Sinistra per la Provincia)

Collegio 5 Baronissi: Tommaso Amabile (PD), Eva Longo (PDL)

Collegio 6 Battipaglia 1: Fernando Zara (Alleanza per Cirielli)

Collegio 7 Battipaglia 2: Domenico Di Giorgio (PDL), Ludovico Buonomo (IDV)

Collegio 8 Buccino: Nessun eletto

Collegio 9 Camerota/Pisciotta: Attilio Pierro (MPA)

Collegio 10 Campagna: Nessun eletto

Collegio 11 Capaccio: Nessun eletto

Collegio 12 Castellabate: Costabile Spinelli (Forza Provincia)

Collegio 13 Castel San Giorgio: Nessun eletto

Collegio 14 Cava 1: Luigi Napoli (PDL)

Collegio 15 Cava 2: Nessun eletto

Collegio 16 Eboli: Massimo Cariello (Rifondazione Comunista)

Collegio 17 Giffoni V.P./Montecorvino: Paolo Russomando (Villani Presidente)

Collegio 18 Gioi/Laurino: Pasquale Caroccia (MPA)

Collegio 19 Mercato S.Severino: Carlo Guadagno (IDV)

Collegio 20 Nocera Inf. 1: Costabile D'Agosto (UDC)

Collegio 21 Nocera Inf. 2: Nunzio Carpentieri (UDC)

Collegio 22 Nocera Sup.: Nessun eletto

Collegio 23 Pagani: Massimo D'Onofrio (PDL), Salvatore Bottone (Forza Provincia)

Collegio 24 Sala Consilina: Nessun eletto

Collegio 25 Salerno 1: Giovanni Coscia (PD)

Collegio 26 Salerno 2: Salvatore Memoli (Villani Presidente)

Collegio 27 Salerno 3: Nino Savastano (PD), Antonio Cammarota (PDL)

Collegio 28 Salerno 4: Nessun Eletto

Collegio 29 Salerno 5: Alfonso Bonaiuto (PD)

Collegio 30 Salerno 6/Pontecagnano: Ernesto Sica (PDL), Antonio Anastasio (Alleanza per la libertĂ )

Collegio 31 Sapri: Giovanni Fortunato (UDEUR)

Collegio 32 Sarno: Sebastiano Odierna (PDL), Franco Annunziata (Forza Provincia)

Collegio 33 Scafati 1/ S.Marzano: Angeli Aliberti (PDL)

Collegio 34 Scafati 2: Cristoforo Salvati (Alleanza per Cirielli)

Collegio 35 Teggiano/Polla: Rocco Giuliano (PS)

Collegio 36 Vallo della Lucania: Amelia Viterale (Democrazia Federalista), Simone Valiante (PD)

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.