Torna la Festa della Castagna a Salento (SA)
Giunta alla 45esima edizione, torna per quattro giorni consecutivi, dal 15 al 18 ottobre, la Festa della Castagna di Salento (Sa), l’appuntamento irrinunciabile dell’autunno cilentano, con un programma ricco di eventi e con la vivace offerta gastronomica per cui si è sempre distinta.
Musica, gastronomia e cultura sono i protagonisti di questa manifestazione storica che si tiene tutti gli anni in occasione dei festeggiamenti in onore di San Gerardo: la festa della Castagna continua a mantenere in vita la sua unicità attraverso la prosecuzione dello spirito di condivisione con cui nacque nel lontano 1970: le strade del paese saranno teatro di preparazione e distribuzione gratuita di caldarroste, un rito autunnale che si ripete da 45 anni e che si è evoluto nel corso del tempo, fino a trasformarsi in una vera e propria fiera gastronomica dei sapori d’autunno più tradizionali.
Le strade del paese saranno invase dai sapori locali più autentici della tradizione locale: i primi, gli arrosti e i contorni nel rispetto della dieta mediterranea, passando per i profumi del vino e del miele, fino all’imbattibile qualità dell’offerta dolciaria tipica: sruffoli, struffoloni, “cannuoli" alla crema, “scauratieddi” in un’atmosfera semplice e tradizionale che non rinuncia alla qualità e alla fantasia.
La manifestazione si apre giovedì 15 con il concerto degli Eko, all’insegna della semplicità dei canti popolari tradizionali. Venerdì 16 si prosegue con la zampogna, la ciaramella, la chitarra battente, il friscarulo e il liuto dei cilentani Kiepò. Sabato 17 grande concerto del musicista Peppe Cirillo accompagnato dal cantautore Michele Pecora, dalla voce di Giovanna Germanò, dal violino di Amleto Livia e ancora Marco Bruno, Antonio Brunetti, Umberto Elia e Maurizio Rodio. A chiudere la manifestazione domenica 18 una formazione a sorpresa dei migliori artisti cilentani.







