Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, tra i protagonisti di quest'anno Palmira e il Museo del Bardo

📅 giovedì 15 ottobre 2015 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

15102015 bmta paestum tempio cerere

Al convegno “Distruzione del patrimonio culturale e disintegrazione delle identità”, in programma venerdì 30 ottobre in occasione della XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, parteciperà Mohamad Saleh, ultimo Direttore per il Turismo di Palmira, scampato alla distruzione di uno dei più splendidi e suggestivi siti archeologici Patrimonio dell’Unesco, la città di Palmira, luogo dove è stato barbaramente ucciso il Direttore degli scavi, Khaled al-Asaad, che ha pagato con la vita la salvaguardia del patrimonio culturale.

All’incontro saranno presenti Stefania Battistini Giornalista Tg1 Rai, Caterina Bon Valsassina Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore dell’Arab Regional Centre for World Heritage, Ivan Grozny Reporter che ha documentato l’assedio dell’Isis a Kobane, Sebastiano Maffettone Ordinario di Filosofia Politica e Consigliere alle Organizzazioni Culturali del Presidente della Giunta Regionale della Campania, Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria della “Sapienza” Università di Roma.

Proprio a Khaled al-Asaad è intitolato l’International Archaeological Discovery Award, il Premio dedicato alle più significative scoperte archeologiche che sarà consegnato venerdì 30 ottobre alle ore 17.15 all’archeologa Katerina Peristeri per la scoperta della Tomba di Amphipolis in Grecia. La Borsa e Archeo, la prima testata archeologica italiana che nel 2015 celebra l’anniversario dei 30 anni, hanno voluto dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate internazionali media partner della BMTA: Antike Welt (Germania), Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia).

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.