Gli alunni del “Vico” di Agropoli alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum
di Emilio La Greca Romano | BlogGli alunni dell’Istituto Tecnico Settore Economico “G. Vico” di Agropoli, riferisce il Dirigente Scolastico, Teresa Pane, il 30 ottobre p.v., parteciperanno alla XVIII Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum. “Si vuole offrire questa opportunità ai nostri alunni per vivere un momento straordinario nell’area archeologica della città antica di Paestum. E’ un momento importante che la scuola deve saper cogliere soprattutto perché si esprime un patrimonio di conoscenze che riveste una peculiare funzione dialogico-interculturale. Si motiva ancor più la nostra visita alla XVIII Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum, per il precipuo fine dello sviluppo economico e della integrazione sociale”.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico anche quest’anno si ripropone avvenimento speciale e originale. Si terrà a Paestum la XVIII Edizione nei giorni 29, 30, 31 ottobre e 1 novembre 2015. E’ sede dell’unico Salone espositivo a livello internazionale del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtuale, la mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali di ultimo grido. Si rappresenta opportunità di conoscenza, approfondimento e divulgazione delle tematiche turistiche e della ricchezza archeologica. E’ un punto significativo di convergenza per addetti ai lavori, operatori del settore turistico-culturale e per i viaggiatori.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico rappresenta, fra l’altro, la possibilità di business nella suggestiva location del Museo Archeologico con il workschop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e l’offerta del turismo culturale archeologico.
Paese Ospite è l’India. Ospite Ufficiale è la Regione Lazio. Quest’anno nel Salone Espositivo sarà presente il Miur con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione.
Diverse sono le sezioni speciali: ArcheoIncontri, ArcheoLavoro, ArcheoStartUp, Incontri con i Protagonisti, Laboratori di Archeologia Sperimentale, Premio “A. Fiammenghi”, Premio “Paestum Archeologia”, visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori, ’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, Borsa e Archeo, Antike Welt (Germania), Archéologie Suisse (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie.
Numerose saranno le presenze nel Salone Espositivo per vivere da protagonisti quattro giorni nell’area archeologica. Agli allievi del “Vico” non sarà negata questa opportunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






