Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Una passione che unisce i talenti: in esclusiva i dettagli dell’evento “Il Barocco del XXI Secolo”

Come vi avevamo già accennato, questo sarà un week-end “musicale” per la provincia di Salerno a cura di alcuni musicisti del Conservatorio “G. Martucci”. Cilento Notizie vi presenta in esclusiva i dettagli e il programma della serata.

📅 martedì 3 novembre 2015 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

03112015 musica barocco bellizzi

Oggi siamo spesso abituati ad ascoltare band, formazioni e gruppi musicali che poco rendono l’idea di ciò che era in origine la musica, e di quali erano i primi importanti strumenti musicali. E’ grazie a sei allievi del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno che potremo scoprire la musica che i nostri antenati componevano tra il 1600 e il 1700, una musica spesso poco conosciuta e poco praticata.

Sei persone differenti, ognuna con la propria storia e la propria vita si sono però unite grazie ad una passione che ha permesso di realizzare ciò che vedrete e ascolterete il 6-7-8 Novembre 2015 a Salerno, Eboli e Bellizzi: la musica.

Il programma musicale prevede in apertura due concerti di G. P. Telemann a 4 Violini eseguiti da Antonio Nobile, Mauro Tamburo, Martina Maffongelli e Massimiliano Esposito. Onore e omaggio, poi, alla musica barocca italiana con la Sonata RV77 di Antonio Vivaldi per 2 Violini e basso continuo interpretata da Mauro Tamburo e Antonio Nobile con Lorena Oliva al clavicembalo. Sempre col genere della sonata, forma compositiva che vede le sue origini a metà del ‘600, la serata procederà con la Sonata Op. 5 N. 1 di Arcangelo Corelli eseguita da Mauro Tamburo e Lorena Oliva e con la Sonata in sol minore “Il trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini interpretata da Antonio Nobile nell’arrangiamento inedito per violino solo, 3 violini e clavicembalo. Sarà poi la volta di Ilaria Sicignano con altri due arrangiamenti inediti tra cui un’aria d’opera. Ma non è finita qui: l’ensemble vi sorprenderà con brani conosciuti anche ai meno cultori di musica classica!


locandina


Non mancate quindi ai tre appuntamenti: Venerdì 6 Novembre ore 20:00 (Chiesa dell’Annunziata – Salerno), Sabato 7 Novembre ore 19:30 (Chiesa di S. Bartolomeo – Eboli) e Domenica 8 (Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore – Bellizzi). Tutto rigorosamente… ad ingresso gratuito!

loandina

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.