Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La Chiesa del Cilento celebra la giornata dei Sacerdoti

📅 sabato 7 novembre 2015 · 📰 CulturaCilento

07112015 vescovo miniero
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Il 22 novembre p.v., in occasione della festività liturgica di Cristo Re, verrà celebrata nelle parrocchie della Diocesi di Vallo della Lucania, la Giornata Nazionale delle Offerte per il Sostentamento dei Sacerdoti. “Queste offerte, precisa il Prof. Guerino Molinaro, dal nome significativo, Insieme ai Sacerdoti, pur essendo in vigore da più di 25 anni, sono conosciute ancora da pochi. Esse sono destinate a tutti i 36 mila sacerdoti diocesani che in Italia dedicano la propria vita all’annuncio del Vangelo e al servizio del prossimo. Da qualche giorno è stato consegnato nelle comunità parrocchiali il kit per la campagna promozionale del 2015: locandina, pieghevoli a forma di campanile con i conti correnti postali collocati all’interno, il libretto guida alla celebrazione della Giornata, la lettera indirizzata al parroco. Un modo per sensibilizzare collaboratori e fedeli al tema del sostegno economico della Chiesa ed in particolare alle offerte liberali, affinché passi il messaggio che sostenere i sacerdoti, anche con poco, non solo è un gesto di stima ma soprattutto un gesto di grande responsabilità”. In questa edizione 2015 su locandine e pieghevoli arancioni si leggeranno, come sempre, le modalità attraverso cui fare un’Offerta per il sostentamento dei sacerdoti diocesani. Ecco come fare per poter contribuire all’opera che tanti sacerdoti compiono in lungo e in largo: a) con conto corrente postale n. 57803009 intestato a “Istituto centrale sostentamento clero – Erogazioni liberali, via Aurelia 796, 00165 Roma”; b) con bollettini già intestati (precompilati) presenti nel kit. Le offerte per il sostentamento sono deducibili fino ad un massimo di 1.032,91 euro ogni anno. Da ventisette anni si celebra nelle parrocchie italiane la Giornata Nazionale dei Sacerdoti; un momento volto alla promozione della sensibilizzazione dei fedeli sul ruolo della Chiesa, sulla funzione sociale dei presbiteri e sulle offerte destinate al loro sostentamento. Aiutare in maniera concreta i nostri sacerdoti, dichiara Matteo Calabresi, responsabile del Servizio Promozione Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica, credo sia un dovere di tutti noi che ne apprezziamo la missione e l’operato. Ogni offerta, anche di minimo importo, sostiene un sacerdote e gli da energia per continuare a svolgere la sua missione e aiutare i più poveri. Se crediamo nei sacerdoti, spetta a noi, in prima persona, sostenerli”.

Partecipiamo tutti con grande generosità di cuore, sosteniamo i nostri sacerdoti e tanto per poter sperare, come dice Papa Bergoglio, sempre più in “una Chiesa in uscita, in una Chiesa ‘martiriale”. Aiutiamo i sacerdoti a dare sempre più la Parola di Dio nelle omelie e a superare le difficoltà materiali che spesso si frappongono nell’opera di apostolato. Quanto viene devoluto ai Sacerdoti torna con fraterno amore alla condizione del bisogno. Piace il gesto di tanti uomini di Chiesa in occasione dell’Anno Santo; molti sacerdoti italiani, infatti, devolveranno una parte dello stipendio a un fondo per sostenere l’occupazione giovanile. Tanto è stato riferito all’Ansa da Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano : «Abbiamo accolto l’annuncio del Papa con stupore, ma la bellezza di questo Giubileo è proprio che è ancora tutto da declinare». «Stamani, ha aggiunto il vescovo, abbiamo parlato di una iniziativa di condivisione: i sacerdoti devolveranno una piccola percentuale della loro mensilità attraverso l’Istituto sostentamento clero ai giovani, cioè a un fondo da destinare come risorsa per progetti di occupazione giovanile». Le tante Diocesi trovano e troveranno tante strade per arrivare ai bisognosi. La Chiesa del Cilento non manca nella sua azione solidale.


Alcuni sacerdoti della Diocesi di Vallo della Lucania, intensamente impegnati nell’opera pastorale sul territorio cilentano, per partecipare un significativo momento di comunione e fraternità presbiterale, hanno preso parte al consueto pellegrinaggio; quest’anno loro meta preferita è stata la Germania. “Già da qualche anno, riferisce Don Angelo Imbriaco, si svolge un pellegrinaggio dei sacerdoti della Diocesi di Vallo della Lucania con la guida del Vescovo, Mons. Ciro Miniero. Una esperienza coinvolgente che favorisce la comunione e la fraternità sacerdotale, ma che contribuisce nello stesso tempo ad allargare lo sguardo su diverse località famose ed anche su altre esperienze pastorali. Quest’anno la scelta è caduta su Monaco, città della Germania meridionale, capitale della Baviera. Si tratta di una regione profondamente cattolica: anche il Papa emerito Benedetto XVI proviene da questa zona. E abbiamo potuto ammirare una bellissima città, con un centro storico affascinante e vivibile, residenze reali, immensi parchi. Abbiamo visitato il gigantesco museo della scienza e della tecnica, l’antica pinacoteca, la Cattedrale, con le caratteristiche due torri gemelle alte 99 metri ed altre chiese barocche e rococò. Ma ciò che soprattutto ha attirato la nostra attenzione è il caratteristico Municipio nuovo della città, grandiosa costruzione in stile neogotico, che domina la centralissima MARIENPLATZ, piazza principale. Vi si leva con la sua grande mole incentrata sulla torre civica che porta il celebre Orologio dotato del famoso carillon a figure animate, simbolo cittadino. Ogni mattina passando per il centro alle 11 e alle 12 potevamo inebriarci gustando lo spettacolo caratteristico del carillon. Nella Baviera abbiamo visitato l’incantevole castello di NEUSCHWANSTEIN, che ha ispirato i castelli delle fiabe della Walt Disney, l’antico santuario mariano di ALTOTTING, che conserva una venerata statua della Madonna nera ed il santuario del Cristo flagellato. Né è mancata una breve puntatina nella vicina Salisburgo, in Austria, suggestiva cittadina, che è stata anche la patria di Mozart. La nota dolente per tutti gli italiani che si recano all’estero è indubbiamente il cibo. Eravamo predisposti ad una dieta ferrea ben sapendo di non poter trovare cibi adeguati al nostro raffinato palato. Ma la sorpresa è stata grandissima, al di là delle più rosee aspettative. Perché abbiamo gustato ogni giorno cibi gustosissimi. E non solo: una accoglienza spontanea e sentita, che ci ha fatto sentire a casa. Il miracolo si spiega con il fatto che consumavamo il pasto quotidiano presso il ristorante di una famiglia originaria di Novi Velia. I Crocamo, Giuseppe, Nicolina, Silvio, Enrico, Antonio, Dora, Ugo,…. hanno avuto per noi un’attenzione tutta particolare e desideriamo ringraziarli con tutto il cuore. Presenti in Germania da svariati decenni i Crocamo hanno messo su una catena di ristoranti di alto profilo professionale. È una specie di formidabile mix dei valori tradizionali del Cilento, basati sulla famiglia unita e solidale, e la precisione del modello tedesco, basata sull’ordine, la puntualità e la responsabilità. L’attività imprenditoriale della famiglia Crocamo è un esempio concreto delle enormi energie e potenzialità inscritte nell’animo dei cilentani, quando siamo fedeli alle nostre peculiari caratteristiche tradizionali: familiarità, semplicità, spirito di sacrificio e senso del dovere: preziosa eredità dei nostri padri. Un caloroso ringraziamento al promotore del pellegrinaggio, don Aniello Panzariello, al nostro vescovo, mons. Ciro Miniero e alla preziosa e insostituibile guida, Cristiano De Cesare, per conto dell’agenzia “Corinoti” di Vallo della Lucania. Al prossimo anno! “Auf Wiedersehen”!

Ci piace concludere con l’invito di Papa Bergoglio. Il Santo Padre invita tutti a pregare, perché i pastori delle nostre comunità possano essere immagine viva della comunione e dell’amore di Dio. Essere prete è un dono d’amore elargito da Dio, nella potenza del suo Spirito, per il bene del suo popolo. Auspichiamo, con larghezza di cuore, in prossimità della Giornata dei Sacerdoti, che tanti assumano la vera consapevolezza identitaria della propria funzione presbiterale e che altri, espressione viva del popolo di Dio, sappiano accogliere i sacerdoti con larghezza di cuore cristiano nella propria vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.