Castellabate, a “Libri meridionali” premiati Tullio Pironti, Pietro Gargano e Diomede Ivone
Promuovere le piccole case editrici del Sud, dando spazio agli autori noti e agli esordienti, fino a diventare una biblioteca a cielo aperto che faccia riscoprire a turisti e residenti il “sapore dei libri”.
È lo scopo della rassegna “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”, che partirà giovedì 12 luglio nella suggestiva cornice di Villa Matarazzo a Santa Maria e accompagnerà tutta l’estate di Castellabate in due tappe, ovvero dal 12 al 25 luglio e dal 6 al 26 agosto, tutti i giorni a partire dalle ore 19,30 e fino alle 24.
La kermesse è ideata dal prof. Gennaro Malzone, organizzata dal Centro di promozione culturale per il Cilento e si svolge con il patrocinio del Comune di Castellabate.
All’evento dell’editoria meridionale partecipano 60 case editrici provenienti da Campania, Lazio e Basilicata, tra cui Edizioni scientifiche italiane, Colonnese, Tullio Pironti, Intra Moenia, Guida, Grimaldi, Di Napoli, Edizioni Osanna di Venosa, Capone di Lecce, Storia e letteratura di Roma.
Per il Cilento ci saranno il Centro di promozione culturale e Galzerano editore. Per la provincia di Salerno, inoltre, La Veglia, Ripostes, Edizioni dell’Ippogrifo, De Luca.
Il cartellone degli eventi si apre giovedì 12 luglio con l’inaugurazione della kermesse a Villa Matarazzo alle ore 21 e la cerimonia di premiazione di 3 personalità illustri dell’editoria, della stampa e della ricerca universitaria del Sud Italia.
Saranno presenti il sindaco di Castellabate, Costabile Maurano, l’assessore alla cultura Alessandro Lo Schiavo, l’assessore al turismo Luisa Maiuri, il presidente del Centro di promozione culturale Amedeo La Greca, il commissario del Parco nazionale del Cilento Giuseppe Tarallo, il presidente della comunità montana Alento Montestella, Michele Apolito.
In questa sede sarà assegnato il premio per l’editoria a Tullio Pironti, storico editore di Napoli, per aver contribuito alla promozione della cultura e dell’anima partenopea e alla valorizzazione di giovani autori italiani e stranieri.
Per la stampa premio a Pietro Gargano, autorevole firma del “Mattino” e scrittore di successo, per aver contribuito con la sua professione di giornalista alla promozione delle tradizioni e delle bellezze naturalistiche del Cilento, oltre che della Campania.
Premio per la ricerca universitaria, infine, a Diomede Ivone, preside della Facoltà di Economia dell’Università di Salerno, per aver contribuito attraverso la sua produzione scientifica a rappresentare nei suoi aspetti politici, economici e sociali, la provincia di Salerno e aver dato risalto a figure e momenti di storia salernitana.
Dopo il taglio del nastro, la maratona dei libri meridionali prosegue martedì 17 luglio alle ore 21 con “Il viaggio di Ulisse”, letture di Bruna Alfieri a cura di Sergio Vecchio.
Mercoledì 18 luglio sempre alle ore 21 presentazione del libro “Il convento di S. Maria delle Grazie di Roccadaspide” di Generoso Conforti, a cura dell’associazione Arci Postiglione.
Giovedì 19 luglio alle ore 10 si terrà il convegno-dibattito “Nuovi indizi sull’evoluzione umana” con la relatrice Olga Rickards dell’Università Tor Vergata di Roma.
Venerdì 20 luglio alle 21 Edizioni E/O di Roma presenta “Rivoglio la mia vita” di Veronica De Laurentiis, con presentazione di Pietro Gargano.
Sabato 21 luglio alle 21 “Omaggio a Castellabate” con la presentazione dei volumi “Castrum Abbatis” di Cordella e Malzone, “Origini della baronia di Castellabate e dei suoi casali” di Pier Francesco Del Mercato, a cura delle edizioni La Colomba di Castellabate.
Domenica 22 luglio alle 21rassegna “Colori e poesie di casa nostra”, con la relatrice Antonietta Piscione, giornalista, e lettura di Titina Ianni, a cura del Centro di promozione cultura per il Cilento.
Mercoledì 25 luglio alle 21 presentazione libro “Le ricette del Cilento” di Luciano Pignataro. a cura dell’Edizioni dell’Ippogrifo.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







