Meteo - Dal caldo al freddo in pochi giorni. Dal 21 novembre arriva l'Inverno
Da sabato 21 venti tempestosi, gelo, pioggia e neve sui monti
Dalla mattinata di sabato 21 novembre l'alta pressione inizierà a retrocedere verso la Spagna, cacciata dall'arrivo di aria artica proveniente dal Polo Nord. L'aria polare in arrivo, difficilmente riuscirà a valicare l'altissimo arco alpino, per cui lo aggirerà ed entrerà per gran parte dalla valle del Rodano (Francia sudorientale) in minima parte dalla "porta della Bora".
Sabato 21 avremo il clou del maltempo. Pioggia: al mattino piogge deboli al Nordest, ma peggiorerà nel pomeriggio/sera con precipitazioni più diffuse, specie sul Veneto, Emilia Romagna e poi anche Lombardia centro-orientale. Temporali e maltempo in Toscana, Umbria, Lazio centro-settentrionale, Campania ed entro sera Calabria tirrenica. La NEVE tornerà ad imbiancare le Alpi a partire da sabato 21 novembre, e a quote inizialmente superiori ai 1200 m, ma in calo repentino nel corso delle ore.
Neve copiosa e diffusa in Appennino, dapprima dai 1200 metri, ma in forte calo fin sopra i 7/800 metri nel corso delle ore. Accumuli stimati sopra i 10/20 cm sulle Alpi, fino a 50 cm e forse più sugli Appennini.
Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it avvisa che domenica 22 il tempo migliorerà con ultime piogge al Centro-Sud con neve debole sopra gli 800 metri. Sole prevalente con cielo terso al Nord. Temperature in sensibile calo nella notte. Lunedì clima gelido con gelate estese sulla Pianura Padana, fino a -20° sulle Alpi. In arrivo ancora qualche pioggia sulle regioni centrali, Campania e Puglia con neve in Appennino dagli 800/900 metri. Nei giorni successivi dovrebbe ritornare l’alta pressione con bel tempo soleggiato su tutta Italia.







