A Pollica-Acciaroli nasce il più grande laboratorio subacqueo
E' uno dei più grandi laboratori subacquei d'Italia e si trova a Pollica-Acciaroli, nel mare blu del Cilento, presso l'area marina Torre la Punta. Oltre 150 ettari dedicati a visite guidate, corsi di biologia marina, corsi di sub, snorkeling, corsi di immersione, e stage destinati agli studenti universitari della Federico II. Il comune ha dato in concessione l'area all'associazione 'Mare Nostrum', che ha fatto un accordo in collaborazione con la cooperativa 'Nausica', la 'Unci Pesca' e il corso di laurea di Biologia delle produzioni marine dell'Università di Napoli 'Federico II'. Sarà un modo così per conoscere meglio il misterioso mondo sottomarino realizzando un progetto che rivaluta ancora di più la risorsa mare.Nel Cilento nasce il più grande laboratorio subacqueo. A Pollica-Acciaroli così si scopre il mare
Entusiasta di questa iniziativa è il sindaco Angelo Vassallo: "E' un modo diverso e nuovo per avvicinare appassionati e non al mondo del mare - ha commentato Vassallo, che un tempo faceva il pescatore, e conosce bene le risorse del mare - perché il futuro dei nostri fondali è anche questo: conoscerne flora e fauna grazie alla collaborazione di esperti in grado di condurci per mano in questo meraviglioso mondo".
Infatti saranno tante le attività realizzate dagli esperti dell'area marina grazie alle quali sarà possibile, indossando maschera e pinne, entrare nel mondo subacqueo di uno dei tratti più ricchi di specie marine dell'intero Mediterraneo. Sulla terraferma sarà possibile visitare il laboratorio di biologia marina allestito all'interno del palazzo medievale 'Vinciprova' a Pollica.







