Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

ARTE MEDICA MENTA PIPERITA UNA SFERZATA DI ENERGIA

📅 lunedì 16 novembre 2015 · 📰 SaluteCilento

16112015 menta piperita
Credits Foto

foto autoredi Floriana Iuliano | Blog

Secondo il Papiro di Ebers nel 1550 a.C., la menta era sacra al Dio Thot ed era riservata ai sacerdoti ed agli iniziati che con essa preparavano un unguento denominato KIFI, che serviva a mantenere attivo il processo vitale, quindi la longevitĂ , rendendo anche lucido lo stato mentale.

La mitologia greco-latina, invece, vuole che Plutone, dio degli Inferi, si innamorasse perdutamente della Ninfa Mintha, figlia del dio dei fiumi Cocito, e che la sua consorte Proserpina (la primavera) offesa e tradita, la tramutasse in una pianta, permettendole di danzare per i boschi soltanto con il suo inebriante profumo. E' chiaro che in questo insieme di simboli potremmo vedere personificato in Mentha, il principio vitale degli antichi egizi che si propaga e si rigenera in diverse forme e che attrae addirittura il dio dei defunti, la "non vita" e che, trasformata in pianta, affonda poi le sue radici nella scura terra da cui trae tutta la sua energia, mentre si diffonde tutt'intorno il suo profumo che si contrappone a quello della morte, lungo i corsi d'acqua, anch'essi simbolo ed elemento vitale di tutte le cose.

La menta preferisce terreni umidi, freschi ed ombreggiati. Fiorisce da luglio a settembre. Le parti usate sono le foglie e le sommitĂ  fiorite. I componenti principali sono: l'olio essenziale (il mentolo), sostanze amare e resine, flavonoidi e tannini.

Mettere 15-20 gocce di Olio Essenziale di Menta Piperita nell'acqua della vasca del bagno è un ottimo rimedio per tutti i problemi osteo- muscolo-articolari, laddove si avverte una tensione muscolare e psichica da lungo tempo.

Si deve rimanere immersi per almeno 20 minuti e si avrĂ  un immediato beneficio attraverso l'azione rinfrescante , calmante e rilassante da un lato e tonificante ed energizzante dall'altro , della Menta.

Si ripeta per almeno 3-5 volte il trattamento a seconda delle necessitĂ  di ognuno.

I benefici che si svolgeranno nei giorni a seguire saranno sia sul versante psichico con un rinnovato vigore e tono sia sul versante fisico con un miglioramento progressivo della sintomatologia dolorosa.

La Menta , infatti, aggiunge alla sua azione tonica quella antispasmodica e analgesica, infatti essa fortifica tutto il sistema nervoso, dando il vigore agli uni di muoversi, l'acutezza agli altri per sentire ma non soffrire.

I preparati a base di mentolo, applicati sulla pelle e sulle mucose determinano un senso di freddo localizzato e anestesia locale più o meno marcata. L'azione anestetica locale della menta è dovuta al blocco dei canali del calcio, che determina riduzione della sensibilità sensoriale, ottenendo una diminuzione del dolore.

La Menta è un rimedio di liberazione della superficie, dal sapore acre e dalla natura fresca. L'attività farmacologica fondamentale della Menta è data dalla presenza di olio essenziale ad alto tenore di mentolo. Grande pianta tonica, dal sapore caldo-piccante, agisce sulla loggia energetica della TERRA , del METALLO e del LEGNO YIN , tonificando e regolarizzando lo yang. Sul Sistema nervoso l'azione è prettamente stimolante e si usa nei casi di CEFALEA, Emicrania in particolare, ODONTALGIE, NEVRALGIE: piccole quantità di olio essenziale frazionate sulle tempie determinano azione anti-cefalalgica.

Sul Sistema digerente possiede proprietà tonico-eupeptiche e carminative che la rendono in grado di ridurre il tono dello sfintere esofageo, così viene usata per combattere la nausea, in particolare quella che dipende dalla discinesia delle vie biliari e quella gravidica.

Il mentolo risulta esercitare un'azione stimolante sull'appetito, aumenta la secrezione e il flusso biliare, è antifermentativa e antispasmodica, che ne consente l'uso nei casi di Coliche Biliari, Colecistopatie, affezioni pancreatiche e fermentazioni intestinali anomale.

In sintesi sull'Apparato Digerente le attivitĂ  della Menta sono:

-effetto antiemetico

-effetto coleretico e colagogo

-azione spasmolitica

-attivitĂ  antisettica e antifermentativa

A livello respiratorio, la Menta svolge un'azione antisettica ed espettorante, utile nelle infiammazioni della mucosa bronchiale.

Vaporizzazioni di olio essenziale, aspirate attraverso le narici, possono aiutare a risolvere alcuni stati infiammatori dei seni frontali. Rientra ,poi, nelle preparazioni per l'igiene della bocca , degli antalgici dell'orofaringe e dei composti antipruriginosi per le affezioni dermatologiche.

La posologia per l'INFUSO è 1.5 gr di tazza d'acqua bollente, lasciare in infusione per 15 min, filtrare e bere una tazza dopo ogni pasto. Addolcire con miele. Per L'ESTRATTO FLUIDO la posologia è 25 gocce in acqua durante i pasti a pranzo e cena.

In Mentha viene personificato il principio vitale che anima e tonifica.

Infine tale pianta è stata ritenuta capace di risvegliare gli ardori sopiti ed i grandi amori.

Quanti segreti dietro un invito a bere il the di menta..........!!!

dipinto di floriana iuliano
Dipinto di Floriana Iuliano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.