Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A Monte San Giacomo nel Cilento c'è una struttura dimenticata: l'Archeodromo di Vallicelli

Una giornata passata con gli amici alla scoperta di nuovi percorsi, paesaggi e sapori autentici

📅 martedì 17 novembre 2015 · 📰 AmbienteCilento

17112015 Archeodromo di Vallicelli
Credits Foto

Ci troviamo a Monte San Giacomo, località Vallicelli, alle pendici del monte Cervati nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una delle vette più alte della regione Campania.

Tutto è perfetto, paesaggio autunnale mozzafiato e i “briganti” che ci aspettano per la posa dei caciocavalli in grotta per la stagionatura. Passeggiando lungo la strada principale, prima di giungere a destinazione e trascorrere una giornata memorabile, ci imbattiamo in una grossa struttura completamente chiusa. Chiedo ad un passante a cosa fosse destinata e mi risponde che si tratta del famoso Archeodromo realizzato con fondi pubblici, purtroppo mai aperto al pubblico e che oggi versa in stato di vergognoso abbandono. La struttura rappresenta un vero e proprio laboratorio didattico narrativo e interattivo sulla preistoria del territorio, mediante l’utilizzo di linguaggi e forme allestitive di forte impatto emotivo, ideate e realizzate da Carlo Rambaldi, premio Oscar ai migliori effetti speciali per E.T. l’extra-terrestre di Spielberg.


Soldi pubblici spesi, come spesso accade, per realizzare grandi opere mai portate a termine. E poi si parla di spopolamento dei piccoli Comuni delle aree interne.

“Bisogna creare i presupposti per evitare l’esodo dei giovani e creare condizioni lavorative all’interno dei propri territori” è la frase che sovente sentiamo “recitare” da chi ci amministra…e trattasi realmente di una recita.

Brigantessa cilentana

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.