Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Paestum lancia il Vino del Tuffatore, il programma delle due giornate

Venerdì 20 e Sabato 21 novembre 2015, nel Museo del Parco Archeologico di Paestum, si terrà la prima edizione dell’iniziativa “il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea”

📅 martedì 17 novembre 2015 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

17112015 direttore museo paestum

Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde. Per tutto il giorno, nel museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il premio “il Vino del Tuffatore”. Nella serata di venerdì, un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell'edizione 2015.
Quindici le aziende vitivinicole che parteciperanno all’evento, in arrivo da tutta le zone della Campania, in particolare dal Salernitano, ma anche dalla Sicilia, Toscana e Puglia.

I lavori saranno aperti venerdì mattina alle 9,30 dal direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel, a moderare sarà il giornalista de “Il Mattino” Luciano Pignataro.
“Marketing del vino, del territorio e del turismo”, con Giuseppe Festa, sarà il primo convegno seguito da “Il vino della dieta mediterranea” con Nicola Cecchi e “Le proprietà nutraceutiche del vino” con Pietro Campiglia.

A chiudere la mattina sarà la tavola rotonda con i rappresentati istituzionali del territorio.

Il pomeriggio si aprirà con la relazione di Angela Pontrandolfo su “L’immagine del tuffatore e la sua ricezione nella cultura contemporanea”. A seguire “Guardarsi attraverso il vino: canti e immagini nel simposio greco “ di Maria Luisa Catoni e il “Vino per i principi italici: nuove ricerche a Torre di Satriano ( Basilicata) di Massimo Osanna.

La giornata si chiuderà con l’aperitivo presso la sala “Cerere” e la degustazione tra gli stand delle aziende vitivinicole.

Alle 20 l’attesa consegna del Premio il Vino del Tuffatore.

Un comitato di esperti sceglierà il vino che comprende in sé qualità enologica (in termini di analisi organolettica), versatilità gastronomica (intesa come capacità di abbinamento ai piatti della dieta mediterranea) e proiezione internazionale (ossia lo spirito di proporsi come un vino di radici mediterranee, ma capace di parlare al mondo intero).

La mattinata di sabato si aprirà con la visita guidata dal Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel all’Area Archeologica di Paestum, seguito dal laboratorio dedicato all’ “Analisi organolettica del formaggio” (a cura dell’ONAF Campania) e da quello dedicato all’ “Analisi organolettica del vino” (a cura dell’AIS Campania).




“Il museo - spiega il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel - è stato per secoli il simbolo dello spirito Apollineo, ovvero di quell’approccio razionale e oggettivo tipico dell’età del lume. Con il ‘Vino del Tuffatore’ vogliamo fare un passo verso il museo dionisiaco, dove c’è spazio anche per l’esperienza soggettiva e l’ebbrezza dell’arte. Abbiamo detto che il museo, che troppo spesso è stato un luogo silenzioso e oscuro, deve diventare un’esperienza - la nostra iniziativa del 20 novembre dà un’idea di cosa questo vuol dire in concreto. Chi viene potrà contemplare le lastre dipinte del V secolo a.C. dalla Tomba del Tuffatore, con rappresentazioni di un simposio greco, con un calice di vino in mano - vis à vis con i banchettanti antichi. E siccome abbiamo la stazione ferroviaria davanti al sito e numerosi B&B in zona, possiamo anche contare sul fatto che tutti si ricordino: don’t drink and drive!”.

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE DUE GIORNATE :



20 novembre 2015



09.00–09.30



Registrazione partecipanti (operatori: ingresso gratuito)



09.30–10.00



Presentazione dell’evento e introduzione ai lavori



Gabriel Zuchtriegel



Moderatore



Luciano Pignataro



10.00–10.20



Marketing del Vino, del Territorio e del Turismo



Giuseppe Festa (Università degli Studi di Salerno)



10.20–10.40



Il Vino nella Dieta Mediterranea



Nicola Cecchi (AORN Santobono-Pausilipon - Napoli)



10.40–11.00



Le Proprietà Nutraceutiche del Vino



Pietro Campiglia (Università degli Studi di Salerno)



11:00-11:30



Coffee Break



11.30–13.00



Tavola Rotonda



Rappresentanti degli Enti Istituzionali del Territorio



13.00



Pausa pranzo



16.00–19.00



Sessione Speciale: “Il Vino nell’Archeologia”



16:00-16:15



Introduzione



Gabriel Zuchtriegel



16:15-17:10



L'immagine del tuffatore e la sua ricezione nella cultura contemporanea



Angela Pontrandolfo



17:10-18:00



Guardarsi attraverso il vino: canti e immagini nel simposio greco



Maria Luisa Catoni



18:00-19:00



Vino per i principi italici: nuove ricerche a Torre di Satriano (Basilicata)



Massimo Osanna



19:00-20:00



Aperitivo nella sala “Cerere” e degustazioni tra gli stand



20:00



Consegna del Premio del “Vino del Tuffatore”, presentazione dell’Edizione 2016 e conclusione dei lavori della giornata



DALLE 09:00 ALLE 20:00:



DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICA



PRESSO GLI STAND ALLA “SALA SANTUARI”



 



PROGRAMMA - 21 novembre 2015



09.00–13.00



Registrazione dei partecipanti ai percorsi enogastronomici (visitatori: ingresso non gratuito)



DALLE 09:00 ALLE 13:00:



DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICA



PRESSO I LABORATORI ALLA “SALA SANTUARI”



10:00-11:00



Visita guidata dal Direttore all’Area Archeologica di Paestum (con biglietti a carico dei visitatori) - In caso di avverse condizioni meteo, la visita guidata si svolgerà presso il Museo



11.00–12.00



Laboratorio di “Analisi organolettica del formaggio” (a cura dell’ONAF Campania)



12:00-13:00



Laboratorio di “Analisi organolettica del vino” (a cura dell’AIS Campania)



13.00



Brindisi a conclusione della Prima Edizione del “Vino del Tuffatore”


Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.