Un presepe in stile ‘700 napoletano di 12 mq sarà installato a Sala Consilina
dall’8 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
          Con il progetto:…. “Natale è: Spiritualità, Cultura, Aggregazione e Gioia”, l’Associazione culturale Arte e Mestieri – Diego Gatta di Sala Consilina, intende organizzare una serie di eventi nel periodo natalizio, volti a promuovere non solo il territorio salese ma soprattutto ad aggregare gli abitanti della nostra cittadina.
Il Natale si sa, è il periodo più bello dell’anno, dove la magia, la spiritualità, la gioia fanno da cornice alla nascita di Gesù. L’associazione, parte proprio da questo significato, che è alla base della nostra religione cristiana, per proporre una serie di eventi, che hanno come centro il simbolo per eccellenza del Natale: il PRESEPE. 
Da sempre sostenitori del presepe napoletano, allestiremo in uno dei locali sito sul Corso Vittorio Emanuele proprio un presepe in stile ‘700 napoletano di 12 mq: Questo presepe verrà inaugurato giorno 8 dicembre, festa dell’Immacolata, dove la comunità parrocchiale Santo Stefano- Sant’Eustachio preparerà una funzione liturgica nel pomeriggio, che richiamerà tanti devoti da ogni parte del Paese e non solo; proprio in quell’occasione, il presepe verrà aperto al pubblico e potrà essere visitato. 
Il presepe resterà aperto al pubblico dall’8 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Sempre in relazione a questo evento, l’Associazione propone un’altra iniziativa:
- Filodiffusione: per ravvivare il corso Vittorio Emanuele e il centro storico di Sala (nella parte dei rioni di Santo Stefano e Sant’Eustachio) proponiamo, dall’8 dicembre al 10 gennaio una filodiffusione che trasmetterà canti tipici della tradizione natalizia. Questo progetto, nasce con i giovani della nostra associazione (ragazzi e ragazze dai 12 ai 20 anni), che diretti da Anna Rita interpreteranno loro stessi i canti natalizi. Questi ragazzi, saranno impegnati per almeno 3 giorni a settimana per le prove e per riscoprire i canti tradizionali e non del Santo Natale. Inoltre, in una sala di registrazione presso la nostra sede, saranno protagonisti e registreranno le canzoni che poi allieteranno il centro storico del nostro Paese.
L’Associazione, da sempre attenta ai più piccoli, intende, inoltre organizzare la Tombolata Vivente con lo scopo di ricavare danaro da dare ad un’associazione che si occupa dei diritti dei bambini, che sarà scelta dal direttivo della nostra associazione insieme al parroco della Comunità di Santo Stefano, Don Elia Guercio. L’intento è quello di far trascorrere una serata di divertimento ai più piccoli, rendendoli protagonisti (si ricorda che saranno proprio 90 bambini a rappresentare i 90 tombolini della tombola), ma non dimenticando che il Natale ci invita a pensare non solo a noi stessi ma anche a coloro che hanno più bisogno, ecco perché in quella serata, il ricavato della tombola verrà dato, come sopra precisato meglio, in beneficenza.
La serata sarà allietata da giochi, animazione, divertimento, canti e momenti di riflessione. I ragazzi dell’associazione vestiti da clown o da babbo natale animeranno la serata e, interagendo con i bambini, organizzeranno giochi con loro. Sarà prevista la presenza della Befana e di Babbo Natale, con i quali i bambini potranno scattare la foto e consegnare la letterina.
Inoltre, siamo in contatto con un mago che di recente è apparso alla trasmissione di canale 5 “tu sì que vales” (Mattia Bidoli), per allietare grandi e piccini con la sua esibizione.
La tombolata si svolgerà il 21 dicembre 2015, presso il Palazzetto dello Sport di Sala Consilina.
Infine, l’ultima iniziativa che proponiamo è il Presepe Vivente. L’idea è quella di far partire una fiaccolata con Maria e Giuseppe dalla Chiesa di San Pietro, con un momento di preghiera animato dal parroco Don Elia Guercio, per arrivare poi nei rioni di Santo Stefano- Sant’Eustachio, dove sarà allestita la grotta e avverrà la nascita di Gesù. La presenza di personaggi del presepe vestiti in abiti d’epoca, inoltre la collaborazione dei bambini vestiti da angioletti, poi i nostri ragazzi vestiti da pastori, chi da oste, allieteranno la serata con caldarroste e piatti tipici della tradizione salese.
Una serata di spiritualità e allegria, ricordando che la nascita di Gesù non è solo preghiera ma soprattutto amore e voglia di stare insieme.
(foto di repertorio, da Wikipedia, di Twice25 & Rinina25)
        






