Convegno ArcheoMedSites “Siti Unesco, da Eredità culturale a Bene comune”
Si terrà il prossimo 1° dicembre, negli spazi del Refettorio della Certosa di San Martino di Napoli, il Convegno dal titolo “Siti Unesco, da Eredità culturale a Bene comune”, organizzato dalla Soprintendenza Archeologia della Campania. L’incontro rientra tra le attività messe in campo nell'ambito del progetto ArcheoMedSites, cofinanziato dall'Unione Europea, di cui il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è soggetto capofila e la Soprintendenza Archeologia della Campania è partner con i siti Unesco di Paestum e Velia. Il progetto ArcheoMedSites è nato con l'obiettivo di creare una rete di istituzioni nel bacino del Mediterraneo per la salvaguardia e la valorizzazione di siti archeologici e contesti urbani, per uniformare buone pratiche, diffondere conoscenze, promuovere scambi tra gli operatori di settore e, in prospettiva, coinvolgere anche altri Paesi europei e del bacino del Mediterraneo.
Una giornata di confronto e dibattito, dunque, per discutere delle esperienze maturate all’interno del progetto e uno sguardo al futuro, con particolare attenzione al significato che oggi può avere l’elaborazione di un piano di gestione per un sito Unesco.
Dopo i saluti di apertura della giornata a cura di Maria Utili, Direttore del Polo Museale della Campania, e di Adele Campanelli, Soprintendente Archeologo della Campania, in programma alle ore 10.00, la sessione mattutina della tavola rotonda si aprirà con gli interventi degli esponenti delle Istituzioni che hanno contribuito a costruire il progetto ArcheoMedSites e di esperti che operano attivamente nel settore sul tema Educazione al patrimonio, conservazione e valorizzazione. Al confronto sui temi generali, a partire dalle 15.30 seguirà la sessione pomeridiana dell’incontro sul tema Nuovi spunti per la gestione del Bene comune, cui prenderà parte, tra gli altri, anche Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli.







