ARTE MEDICA L’IMPORTANZA DI MANGIARE CIBI VITALI
di Floriana Iuliano | BlogLa vera prevenzione di qualsivoglia patologia consiste nel controllare il proprio stile di vita tramite cambiamenti che implicano l'acquisizione della consapevolezza nelle proprie scelte.
Meglio il morbido tepore delle vecchie abitudini o il graffiante gelo dell'anima che si risveglia sgomenta di fronte ai nuovi orizzonti boreali dell'essere al di sopra delle condizioni? Determinante anche ai fini di una guarigione risulta accettare di modificare in meglio i propri schemi comportamentali erronei, responsabili dell'insorgenza delle malattie.
Per la tradizione orientale noi non mangiamo solo alimenti materiali che assimiliamo sottoforma di calorie, ma soprattutto ci nutriamo delle energie, o soffi vitali, della Natura per nutrire la nostra energia vitale QI. La Medicina Tradizionale Cinese studia quella sottile ed impalpabile energia che traspira dal cibo, ne studia poi l'impatto con l'organismo, che è ARTE MEDICA in definitiva un incontro tra due energie : quella del cibo e quella, altrettanto impalpabile ed eterea, che permea il nostro corpo.
L'energia del cibo traspare sotto forma di odore, aroma, profumo, fragranza, sapore e anche sottoforma di calore e consistenza. L'energia contenuta nei cibi è anche presente in noi : quando assumiamo un cibo, questo ci trasmette la sua energia.
Per questo vi propongo uno schema alimentare che ha come sfida lo stato di benessere psico-fisico del vostro organismo, nella ricerca di un equilibrio di mente e corpo. Particolarmente indicata per la prevenzione delle malattie degenerative e come supporto per le malattie tumorali al fine di migliorare la qualità della vita.
CIBI DA EVITARE
- carni rosse ed insaccati
-pesce di grossa taglia
-latte e latticini
-zuccheri raffinati
-zuccheri complessi-pane pasta con farine raffinate
-acqua addizionata con CO2
-soia
CIBI DA UTILIZZARE
- pesce
-verdure tutte (in particolare broccoli, cavolfiore verza, cavoli, rape, ravanelli, rucola, senape)
-legumi(grano saraceno, orzo, farro, fave , etc.)
-frutta (frutti di bosco, mela, pera, etc.)
-uova biologiche (1-2 a settimana)
-pane-pasta integrale biologica, kamut, farro, grano saraceno, riso
-formaggio stagionato (tipo parmigiano) ricotta 1 volta a settimana
-semi di sesamo (per una corretta integrazione di calcio)
-latte di riso, di avena, farro, asina
-olio extravergine d’oliva
-frutta secca (mandorle , noci, arachidi, pinoli)
-spezie (zafferano, curcuma, pepe)
Esempio di menu
COLAZIONE
-Orzo o latte di riso con cereali tipo fiocchi integrali o muesli; miele; frutta fresca di stagione, (mela melone albicocche, pesche, kiwi, mandarini, papaya, pera, frutta di sottobosco), frutta secca tipo mandorle, noci, castagne, prugne, semi di lino o girasole.
PRANZO
-Pasta di semola di grano duro integrale o riso integrale o basmati oppure polenta di grano saraceno
-Pesce come alice, merluzzo, salmone, sardina, sgombro, sogliola, dentice, spigola, branzino, orata
-Uova biologiche (1 volta la settimana) o carne biologica bianca
-Verdure sempre fresche e di stagione (cavolo, cavolfiore, broccoletti, crauti, e verza cotti al vapore), da consumare crude ci sono i finocchi, radicchio rosso, zucchine, spinaci, lattuga e insalata mista ; carote e pomodori meglio cotti
- Pane integrale a lievitazione naturale anche con semi di lino
-Olio extravergine d’oliva, olio di noci, sesamo senape, aceto di mele o di riso per il condimento
CENA
- legumi come piselli, fagioli barlotti, o azuki o cannellini, lenticchie rosse, ceci, tofu, si possono associare a cereali come miglio, orzo, avena, farro per la preparazione di minestre oppure al cuscus
-Verdure, pane, frutta e condimenti come il pranzo
Come bevanda si consiglia di consumare acqua e quelle che derivano dalla lavorazione dei cereali e dei vegetali a base di riso , avena, farro e mandorle che hanno un grande potere dissetante.
Il TE' VERDE è da inserire nella quotidiana alimentazione nel quantitativo di 2 0 3 tazze al giorno.
Utilizzare anche aglio, porro, scalogno, erba cipollina, e spezie come il curry, zenzero e la curcuma insieme al pepe nero che ne migliora notevolmente l'assorbimento.
E' di vitale importanza mantenere una riserva alcalina florida e viva nell'organismo tramite un'alimentazione consapevole costituita da verdura e frutta.
La salute è il risultato della intelligenza innata che pervade ogni cellula e la gioia, quella del cuore, è l'elemento determinante perché tutte le cellule possano risuonare all'unisono con il corpo in un accordo di pace ed armonia che caratterizza lo stato di salute ideale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







