Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Agropoli: la scuola "Vairo" nel Polo di Qualità della Campania

📅 giovedì 18 giugno 2009 · 📰 AttualitàAgropoli

Null
Credits Foto

La scuola media statale “Gino Rossi-Vairo” di Agropoli da anni persegue un obiettivo: la ricerca della qualità nei suoi processi formativi. Un obiettivo che continua e che in parte è stato già raggiunto e sancito dall’entrata nel Polo Qualità dell’Ufficio scolastico della Regione Campania. Nei giorni scorsi, a Palazzo S. Agostino, alla presenza del responsabile del Polo Qualità di Napoli, Angela Orabona, si è svolta la consegna degli attestati che vede appunto la scuola media di Agropoli nell’elenco delle scuole di qualità della regione Campania.

La Rossi Vairo si è dotata di un Manuale per la Qualità, facendo sua la norma Uni En Iso 9004: 2000. “Nel nostro Istituto – spiega il dirigente scolastico, Carmine Pietro Nese - da anni vengono attivati progetti di miglioramento sia nell’ambito della didattica che dell’organizzazione. Questo dimostra una volontà e una disponibilità al cambiamento, soprattutto nell’ottica di una “migliore qualità” del lavoro di tutti gli operatori scolastici. È cresciuta nei docenti e in tutto il personale la disponibilità ad assumere un ruolo attivo nell’attuazione dei principi della qualità, nell’ottica, soprattutto, di una maggiore responsabilizzazione di ogni risorsa”. Da qui è nato il bisogno di far crescere la cultura organizzativa, non a caso l’ingresso nel Polo Qualità premia la capacità di ricerca e innovazione delle scuole. “Ci impegniamo– prosegue Nese – ad attuare un processo di miglioramento continuo, per tenere sotto controllo la complessità della situazione in cui oggi opera la scuola. L’individuare i processi necessari per una efficace messa in atto del Sistema Gestione Qualità, il capire le interazioni esistenti tra questi processi, il documentare i processi, per quanto necessario ad assicurare il loro efficace sviluppo e controllo, permettono, oggi, alla scuola di non perdere credibilità e di avere maggiore visibilità sul territorio in cui opera. Attraverso un corretto sistema di Qualità le cause di disservizio possono essere rilevate e tenute sotto controllo”. A seguire il processo è stata la docente Giovanna Valentino che sottolinea l’importanza di un traguardo raggiunto con anni di lavoro: “Le norme ISO 9000:2000 assicurano la gestione della qualità e valorizzano ciò che facciamo al fine di migliorare il risultato. La ISO 9004:2000 è un approccio per processi finalizzato al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia di un Sistema di Gestione per la Qualità, in grado di accrescere la soddisfazione delle parti interessate soddisfacendo i relativi requisiti”.

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.