Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La tomba del Tuffatore andrà in esposizione a Napoli, lo comunica il dir. Zuchtriegel

📅 mercoledì 23 dicembre 2015 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

23122015 tomba del tuffatore

Il comitato scientifico del Parco Archeologico di Paestum ha approvato il trasferimento della lastra dipinta del Tuffatore, proveniente da una tomba di Paestum del V secolo a.C., unica nel mondo.

La tomba andrà a Napoli dove sarà esposta nella mostra “Mito e Natura: dalla Grecia a Pompei”. Così è stato comunicato dal Direttore Gabriel Zuchtriegel, che ha preso servizio a novembre in seguito alla riforma Franceschini.

La mostra, che è stata inaugurata quest’anno a Milano nell’ambito di Expo, si aprirà il 24 febbraio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il Tuffatore di Paestum è uno dei caposaldi del percorso.


“La decisione non è stata facile”, spiega Zuchtriegel, ricordando che “la lastra del Tuffatore è probabilmente l’opera più emblematica e affascinante che abbiamo a Paestum”. Sono però necessari dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento nella sala che ospita la Tomba del Tuffatore.

Inoltre, si prospetta di ripristinare la fontana di Carlo Alfano, situata vis à vis con la lastra nel giardino del Museo per creare un “dialogo tra arte antica e arte moderna”. Per questo, e per l’alto valore culturale e pubblicitario della mostra a Napoli, il comitato avrebbe accettato il trasferimento al capoluogo campano. “Noi la vediamo così: – afferma Zuchtriegel – utilizziamo i mesi della mostra a Napoli per abbellire la ‘casa’ del Tuffatore.

Al suo rientro troverà una bella sorpresa: un ambiente più accogliente e più adeguato e la fontana di Alfano funzionante e splendida”.

Zuchtriegel ha annunciato che la ristrutturazione della sala del Tuffatore e della fontana prevedono il coinvolgimento di sostenitori privati pronti a contribuire al rilancio dei Beni Culturali. Il progetto sarà un “assaggio di quello che andremo a realizzare nei prossimi anni nel Museo, tenendo conto sia dell’immenso patrimonio archeologico sia di quello storico-artistico, a partire dallo stesso edificio museale, che è un monumento importante dell’architettura novecentesca italiana.”

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.