L’ARTISTA NATIVO DI PIANO VETRALE CELEBRATO NEL SANNIO PER MERITO DI GIOVANI IMPEGNATI NELLA CULTURA
di Marisa Russo | BlogUna mostra e singolari percorsi artistici per l’Artista Cilentano del “600 a Guardia Sanframondi.
Nelle belle sale del palazzo comunale, trasformate in un elegante museo, ieri (30 dicembre) si è realizzato un evento di grande suggestione che ha visto una performance di musica barocca risuonare tra le tele di Paolo De Matteis, trasformando la visita alla mostra sul Barocco in un’esperienza coinvolgente.
Nell’ambito del VinSannioFestivalArt, la presentazione del progetto artistico il “Barocco a Guardia Sanframondi”, è diventata l’occasione per valorizzare il lavoro di ricerca di due studenti universitari sanniti, Nicola Ciarlo e Serena Lucia Foschini, impegnati nello studio del patrimonio artistico locale.
Guardia Sanframondi si è scoperta un grande museo diffuso che già sul finire del 1600 varca i confini provinciali e nazionali, commissionando al De Matteis, artista di fama europea, lavori e opere di notevole importanza, attualmente presenti nelle diverse chiese locali.
Oltre al già noto e citato Paolo De Matteis, tanti altri artisti, tra i quali Vaccaro, grazie al rapporto di fiducia instauratosi tra Paolo de Matteis e il popolo guardiese, vennero a lavorare e/o completare la loro formazione nel Sannio tra 600 e 700.
L’indiscutibile valore della ricerca riesce a dare significativi contributi grazie alle nuove tecnologie come la ricostruzione in 3D dei monumenti e delle opere.
Ciò che sicuramente esprime meglio il senso di questo progetto, secondo il direttore del festival Ferdinando Creta, è la capacità della comunità sannita di rendersi protagonista di un lavoro culturale che mette al centro i giovani talenti locali.
“Valorizzare il significativo patrimonio artistico delle città del vino, genera sviluppo e benessere sul territorio e contribuisce allo stesso tempo a candidarlo nella sua migliore forma sulla scena internazionale” afferma il sindaco Panza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







