Il 20 dicembre S.Andrea del Pizzone è stato teatro del grande Karate. Presente anche la scuola di Centola
di Antonio Montuoro | BlogIl 20 del mese ormai agli sgoccioli, in provincia di Caserta precisamente a S.Andrea del Pizzone, più di 150 atleti si sono dati appuntamento per uno Stage Nazionale di JKA (Japan Karate Association). L'avvenimento è stato ideato dal Maestro Michele Cantiello, impeccabile nell'organizzazione, ma sopratutto ha visto impegnati i Maestri Stefano di Bartolomeo e niente meno che Takeshi Naito. Nato a Shizuoka, Giappone, il 17 Ottobre del 1948, il Maestro è cintura nera 8° dan nonché arbitro intenzionale ed insegnante. Inizia la propria carriera nel 1964 e nel 1968 diventa 1°dan. Due anni dopo è campione nazionale universitario mentre dal '73 al '76 si è sempre qualificato nei primi posti ai campionati giapponesi. Nel 1975 ha conseguito la qualifica di istruttore e arbitro internazionale per poi diventare Maestro nel 1977. Un anno fondamentale della vita sportiva è il 1996, quando Naito consegue la qualifica di maestro. Dal 1977, invitato dal Maestro Hiroshi Shirai, si trasferisce in italia stabilendosi a Milano, ove risiede tuttora. Ottimo esecutore di kata e mostro sacro del kumite a livello mondiale, dal 2004 Naito è responsabile della JKA Italia.
Lo stage, come detto, ha visto impegnati più di 150 atleti proveniente da varie regioni di tutta Italia. Il Maestro Naito, alla sua seconda apparizione in Campania dopo 30 anni dalla prima, ha svolto due giorni di Karate tradizionale JKA di altissimo livello. Folta è stata anche la presenza di Maestri e allievi intervenuti da un po' tutta la Campania e anche da regioni vicine come ad esempio la Puglia. In questa ottica una citazione per il grande Maestro Sante Novelli, presente ai nastri di partenza dell'evento.
A partecipare allo stage, in rappresentanza del Cilento, il Karate Club Centola, guidato dal Maestro Alfonso D'Angelo che ha gareggiato in prima persona. Gli altri atleti che si sono esibiti sono i seguenti: Leoluca Paolino, Alessandro Franciullo, Filomena Pecorelli, Giuseppe Filpi, Paolo Filpi, Carmelo D'Alessandro, Aniello Fenucci, Cristiano Castaldo, Iris Galietti, Saverio Tambasco, Antonio Troccoli, Camilla Pellegrino, Vincenzo Ruocco, Mike Garofalo e Manuel Balbi.
Anche in questa occasione, i ragazzi del Maestro D'Angelo hanno portato in alto i colori del Cilento e di tutta la Campania, confermando la qualità della loro scuola e il loto talento, espressosi più volte anche a livello internazionale. Con tutta probabilità l'evento verrà ripetuto a breve, perché il successo è stato grande e manifestazioni del genere altro non fanno che rendere lo sport un manifesto di integrazione e gioia, oltre che di puro agonismo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







