SAPRI: «Festival della memoria collettiva» 500 anziani da tutta Italia
Sette giorni d’incontri, dibattiti, escursioni, spettacoli e mare per gli oltre 500 anziani, provenienti da tutta Italia, che da sabato 27 giugno a venerdì 3 luglio raggiungeranno Sapri per l’ottava edizione del «Festival della memoria collettiva». Ricchissimo il programma. Si comincia sabato prossimo alle 21.30 sul lungomare di Sapri con lo spettacolo di benvenuto «Dighirandire» del trio Janare composto da Antonietta Di Sessa, Concetta Vermiglio e Sebastiano Cervo. Domenica appuntamento alle 9.30 presso l’area spettacoli per la cerimonia commeroativa dello sbarco di Carlo Pisacane, avvenuto proprio il 28 giugno del 1857. Visita guidata all’area archeologica di Santa Croce a partire dalle 10. Alle 11.30 funzione religiosa e visita alla stele commemorativa del monumento nazionale «Banchina delle Cammarelle». Alle 17 cerimonia di inaugurazione del festival con cocktail di benvenuto presso l’area spettacoli dove, alle 21.30, si respireranno folclore, musica e colori messicani con lo spettacolo dei Mariachi. Lunedì, alle 17.30, partiranno «i salotti della memoria», che rimarranno aperti fino a venerdì. La sera, alle 21.30, spettacolo di magia, illusioni e ipnosi con l’illusionista Eleonora. Martedì sera, sempre alle 21.30, concerto degli Antonio Volpe Trio che suoneranno grandi successi internazionali. Mercoledì pomeriggio, alle 17, comincerà la mostra dei lavori di Gaetano Chiaromonte seguita da un convegno sulla figura e le opere dell’artista. Di sera ancora musica con Enzo Polito & Concerto Napoletano. Giovedì, dalle 21.30, il trio formato da Nico, Silvano e Domenico condurrà una serata danzante di liscio e balli latino americani sul lungomare di Sapri. Venerdì, gran finale con il concerto della Nuova compagnia canto popolare accompagnati da Toni Cercola. A seguire, spettacolo di fuochi d’artificio sulla spiaggia.







