Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

DAI “PROMESSI SPOSI” AL “DIVORZIO DEI COMPROMESSI SPOSI” I TEMPI CAMBIANO…….MA NON TROPPO!

BUCCIROSSO A VALLO DELLA LUCANIA TEATRO LA PROVVIDENZA
Martedì 19 gennaio 2016 ore 21

📅 domenica 17 gennaio 2016 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

17012016 divorzio compromessi sposi
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Scritto e diretto da Carlo Buccirosso, recitato con Rosalia Porcaro, Gino Monteleone, Nunzia Schiano ed un cast brillante con la direzione musicale di Gabriella De Carlo, il primo spettacolo del 2016 della Programmazione del Teatro “La Provvidenza” con la Direzione Artistica di Don Valeriano Pomari, coinvolge con musiche, canti, balli e recitazione.

Produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro.
“Liberamente tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni” viene dichiarato, quelli più amanti dell’opera classica possono considerare questa un’opera dissacrante, ma siamo abituati a parodie comiche che hanno il merito di far sorridere!

Dal territorio campano giunto a “quel ramo del lago di Como”, Don Rodrigo, impersonato da Buccirosso con lunghi capelli e ricco vestito seicentesco, è un usuraio campano.

L’opera, recitata in vernacolo misto, quasi ad auspicare una trovata unione nazionale, tra una risata e l’altra, evidenzia come la delinquenza, la prepotenza, il malcostume e le ambiguità fanno parte del tessuto sociale in ogni tempo……..cambiano solo le definizioni!

Ritroviamo Lucia, Renzo, Don Abbondio, i Bravi, l’Innominato, Agnese, la Perpetua e vari altri personaggi coinvolti in un musical che adotta varie canzoni leggere famose riadattate in melodie seicentesche, da “Il triangolo” di Renato Zero, alla “Storia di Marinella” di Fabrizio De Andrè, da “Je so’ pazz” di Pino Daniele a “Perdere l’ amore” di Massimo Ranieri, a “Scende la pioggia” di Gianni Morandi…ad altre.

Ci ricordano le parodie musicali dei classici letterari eseguite negli anni Sessanta dal famoso Quartetto Cetra o quelle più recenti del Trio Marchesini-Lopez-Solenghi, sono piacevoli e creano uno spettacolo che certamente non annoia.

Da osservare anche i costumi, le coreografie, la scenografia a cui singolarmente la maggioranza del pubblico non fa attenzione, ma che nel complesso molto contribuiscono al fascino dello spettacolo.
In cartellone a Napoli al Teatro Diana per più di venti giorni ha ottenuto notevole successo, ora attende il plauso dei cilentani!.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.