Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo

Il Vescovo Miniero e la Conferenza Episcopale Campana incontrano Ivan Maffeis, nuovo direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI. Un importante incontro-confronto che ha riscontrato favorevoli esiti e potenzialità. La pastorale della comunicazione a cuore del Vescovo del Cilento. Una sua nota augurale ai giornalisti.

📅 giovedì 28 gennaio 2016 · 📰 AttualitàCilento

28012016 diocesi vallo sepe
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Papa Francesco, nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, ricorda che siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata.

“La Chiesa – scrive Francesco - è chiamata a vivere la misericordia quale tratto distintivo di tutto il suo essere e il suo agire”. “La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, ed è bello vedere persone impegnate a scegliere con cura parole e gesti per superare le incomprensioni, guarire la memoria ferita e costruire pace e armonia”. Il cristiano – aggiunge – “anche quando deve condannare con fermezza il male, cerca di non spezzare mai la relazione e la comunicazione” e di “offrire calore a quanti hanno conosciuto solo la freddezza del giudizio”. Atteggiamento chiave perché ciò possa compiersi è quello dell’ascoltare, che sta all’udire come il comunicare sta al semplice “informare”.


“Ascoltare – scrive ancora - significa anche essere capaci di condividere domande e dubbi, di percorrere un cammino fianco a fianco, di affrancarsi da qualsiasi presunzione di onnipotenza e mettere umilmente le proprie capacità e i propri doni al servizio del bene comune”.

L’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, a seguito dei lavori dell’Assemblea Generale (18-21 maggio), ha un nuovo direttore, don Ivan Maffeis, già vice-direttore dalla fine del 2009 del medesimo Ufficio. Don Ivan, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, succede a Mons. Domenico Pompili, nominato Vescovo di Rieti. Classe 1963, originario di Trentino di Pinzolo, prima di fare ingresso alla CEI, per un decennio, ha diretto il settimanale “Vita Trentina” di Radio Studio Sette in-Blu, responsabile dell’Ufficio stampa e comunicazioni sociali della sua diocesi. Ordinato nel 1988; è stato parroco per poco più di un lustro. Si è formato presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma ove ha conseguito il dottorato con una tesi sulla pastorale della comunicazione, ha insegnato presso lo Studio Teologico Accademico Tridentino e insegna presso l’Università Salesiana e la Lateranense. Per sei anni è stato anche Segretario nazionale della Fisc, la federazione dei settimanali diocesani. Il 19 gennaio u.s., riferisce don Valeriano Pomari, il settore Comunicazioni e Cultura della Conferenza Episcopale Campana lo ha incontrato, presso la sede di Pompei. “Erano presenti Sua Eccellenza Mons. Ciro Miniero, Delegato regionale per le comunicazioni della Conferenza Episcopale Campana e i rappresentanti di quasi tutte le Diocesi della regione ecclesiastica campana. Dopo una breve riflessione introduttiva, ricorda Pomari, i Direttori degli uffici diocesani di comunicazione hanno presentato il loro lavoro utilizzando una traccia di quattro domande proposta dallo stesso don Ivan qualche giorno prima. Sono emersi risultati e potenzialità giudicati molto positivi dallo stesso direttore nazionale. Un momento importante per il lavoro di tutti perché occasione per porre domande, condividere riflessioni e raccontare esperienze. Seguiranno nei prossimi mesi altri due incontri che avranno la finalità dell’aggiornamento in un settore in continua evoluzione”. Il Vescovo del Cilento, Cro Miniero, in tema con la pastorale della comunicazione, il 24 gennaio u.s., nella ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, ha voluto dedicare un suo pensiero agli operatori della comunicazione. “Carissimi amici, scrive il presule, il giorno 24 gennaio la Chiesa celebra la memoria di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Questa ricorrenza è motivo per ringraziarvi del lavoro che quotidianamente svolgete con diligenza e passione. Colgo l’occasione per portarvi a conoscenza che la 50^ Giornata delle Comunicazioni Sociali 2016, che si svolgerà il giorno 8 maggio, avrà come tema: "Comunicazione e misericordia, un incontro fecondo". Questo tema, profondamente legato al Giubileo voluto da Papa Francesco, evidenzia la necessità di una comunicazione aperta al dialogo, alla comprensione reciproca e alla riconciliazione. Il potere delle parole, come ci ricorda lo stesso Pontefice, “può superare le incomprensioni, guarire le memorie e costruire la pace”. Possano le vostre “parole” aiutare a costruire relazioni sempre nuove per il bene della società. Auguri“. L’augurio del Vescovo Miniero giunga ai cuori degli operatori dell’informazione e si riscontri utile messaggio volto alla scoperta e riscoperta dei dettati giubilari. La misericordia non è un obbligo, scrive Shakespeare ne “Il mercante di Venezia”, scende dal cielo come il refrigerio della pioggia sulla terra. È una doppia benedizione: benedice chi la dà e chi la riceve. Serva la comunicazione a orientare coraggiosamente verso processi di riconciliazione; questa audacia positiva e creativa, sottolinea Papa Francesco, offrirà vere soluzioni ad antichi conflitti e l’opportunità di realizzare una pace duratura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.