MAREMITO: A PAESTUM, I CONCERTI DI MANGO (19 Luglio) , ROY PACI E DEI GIOVANI “RECANTO”
Continua a riempirsi di appuntamenti importanti il palinsesto degli eventi estivi in programma, nell’area archeologica di Paestum, a partire dal primo luglio prossimo. Dopo gli annunciati ed attesissimi concerti dei Pooh e Pino Daniele, gli esilaranti show di Vincenzo Salemme, Alessandro Siani e Carlo Buccirosso, uniti all’esibizione dei comici di Zelig ed agli illustri artisti ed ospiti che impreziosiranno il XXI Premio Charlot ed il Paestum Festival 2009, l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno annuncia l’organizzazione, con il Comune di Capaccio Paestum, dell’evento culturale “Maremito - Festival itinerante della Creatività”, inserito nella programmazione “6 Viaggi” che ha ottenuto l’approvazione dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania. Nell’ambito di tale kermesse, sono previsti nell’Arena dei Templi i concerti del cantante Mango (19 luglio) e del gruppo condotto da Roy Paci (20 luglio). Inoltre, lungo i viali dell’isola pedonale nell’area archeologica, il 4 luglio (dalle ore 20:30 alle ore 22:30) avrà luogo la sfilata musicale inerente il 3° Raduno nazionale degli oltre 200 gruppi di giovani percussionisti da strada “Recanto”.
“Dopo aver inaugurato in pompa magna la stagione estiva con il concerto del maestro Uto Ughi - afferma l’Assessore allo Sport e Spettacolo, Vincenzo Di Lucia - il già ricco e variegato palinsesto di eventi estivi che abbiamo allestito si arricchisce di nuovi appuntamenti musicali che vanno ad impreziosire ulteriormente il lungo elenco di artisti che daranno lustro all’estate di Paestum. Abbiamo ricevuto e continuiamo a ricevere richieste di date, tutti vogliono esibirsi nella nostra area archeologica. Lo splendido scenario dei Templi fa gola per le sensazioni suggestive, oserei dire immortali, che sa trasmettere ad ogni spettacolo. Questo ci onora, e ci fa comprendere che, da tanti artisti, riceviamo molto in termini d’immagine, seguito e promozione turistica, ma che rilasciamo loro altrettanta visibilità concedendo una cornice unica al mondo e patrimonio dell’Unesco. Uno scambio che, di riflesso, incentiva l’economia locale creando nuovi indotti nel settore turistico, alberghiero, balneare e ristorativo”.







