“Cilento in turismo e territorio”, sabato la seconda puntata di Cilento In
Sabato 13 febbraio alle ore 18:00 presso la sala dell’oratorio “Giovanni Paolo II” di Agropoli verrà registrata la seconda puntata di “Cilento In – Turismo e Territorio”, la trasmissione dedicata al turismo nel Cilento, ideata da Gianni Petrizzo e Orlando Di Scola.
Tema della puntata il turismo enogastronomico e le eccellenze del Cilento, con una particolare attenzione agli otto presidi Slow Food e alle comunità del cibo “Terra Madre”.
Ospiti della puntata enti e associazioni locali, che organizzano ogni anno eventi gastronomici e manifestazioni dedicate ai prodotti tipici.
Si partirà dalla Dieta Mediterranea, dal 2010 riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, che, oltre ad una sana alimentazione, prevede un particolare stile di vita e rientra, dunque, a pieno titolo nel patrimonio delle tradizioni e della cultura del Cilento.
Quindi, un excursus sui prodotti cardine della Dieta Mediterranea, che si basa soprattutto sull’olio extra vergine d’oliva, sulla vite e sul grano.
Si passerà poi a parlare dei legumi, fonte di sostentamento per i nostri antenati e ancora oggi alimento immancabile sulle tavole dei Cilentani per arrivare alla pasta fresca, vanto delle massaie cilentane e al fico bianco del Cilento.
“La Dieta Mediterranea fa parte della nostra identità di cilentani”, ha commentato Orlando Di Scola, ideatore, insieme a Gianni Petrizzo della trasmissione. “E il turismo enogastronomico”, ha continuato Di Scola, “rappresenta una fetta importantissima nel più ampio panorama dei flussi turistici verso le nostre zone”.
La Dieta Mediterranea e i prodotti tipici del Cilento come identità culturale: saranno questi i temi trattati nella seconda puntata di Cilento In.
Interverranno nel corso del dibattito rappresentanti istituzionali, come il sindaco di Pollica Stefano Pisani, il cui comune può vantare l’onore di essere patria della Dieta Mediterranea e i presidenti di alcune associazioni locali, che hanno ideato attorno a un particolare prodotto tipico manifestazioni di grande interesse.
Ampio spazio sarà dedicato anche ai presidi slow food di cui il Cilento è ricco: infatti, grazie al prezioso supporto di Assunta Niglio, responsabile di due degli otto presidi Slow Food del Parco del Cilento, è stata messa a punto una corposa scaletta, nell’ambito della quale si darà risalto a quelli che sono i fiori all’occhiello dei prodotti tipici del Cilento.
Novità per la seconda puntata il laboratorio di cucina: una presentazione in diretta della lavorazione dell’oliva salella ammaccata a cura di Giuseppe Pastore.
Laboratorio che a partire dalla seconda puntata diventerà una costante di Cilento In: anche nelle prossime puntate, infatti, sarà allestito un apposito tavolo, dove verrà illustrata la preparazione di un particolare piatto della variegata cucina cilentana, che sarà dettagliatamente presentato nel corso di ogni puntata, all’interno della rubrica “Cilento In…Tavola”.
Giovedì 18 febbraio alle ore 21:30 la puntata sarà visibile su Cilento Channel (canale 636 del digitale terrestre). Cristina Mondelli







