Vallo della Lucania: anteprima Finestra Jazz 2007
RIAPRE FINESTRA JAZZ. A Vallo della Lucania DOMENICA 22 LUGLIO l’associazione Finestra Jazz, che dallo scorso anno cura l’organizzazione della rassegna, presenta l’anteprima dell’edizione 2007, che si svolgerà come di consueto dopo ferragosto, dal 20 al 23. L’evento è organizzato in collaborazione con Jazzitalia e con la partnership istituzionale del Comune di Vallo della Lucania, della Provincia di Salerno, della Regione Campania.
La settima edizione del festival viene tenuta a battesimo domenica prossima dall’ALDO FARIAS QUARTET. Il concerto, a ingresso libero, si terrà presso l’anfiteatro del Parco Verde Stella del Mattino ed avrà inizio alle ore 21.
Aldo Farias - che sarà accompagnato nell’anteprima vallese dal convincente sax di Jerry Popolo, musicista salernitano di nascita, che fa ritorno a Finestra Jazz dopo l’esordio della prima edizione nel 2001, dal tocco agile e preciso del contrabbasso di Gianluigi Goglia, dalla batteria di Alberto D’Anna, “drummer ricco di sfumature timbriche” – nasce a Napoli nel 1961, inizia gli studi musicali studiando chitarra classica. Comincia ad interessarsi al jazz collaborando con diversi musicisti ed in seguito con il quartetto “JAZZ MEDITERRANEE”, lavora intorno ad un progetto che tende alla realizzazione di una sintesi fra la musica afro-americana e quella europea. Ha avuto diverse esperienze musicali con musicisti quali: Bob Berg, Mike Mainieri, Steve Slagle, Andy Emler, Gianni Basso, Franco Cerri, Claudio Fasoli, Larry Nocella, Maurizio Giammarco, Tullio De Piscopo, Massimo Urbani, Roberto Gatto, Roberto Ottaviano, Nicola Stilo, Stefano Bollani, Sid Simmons, P. Merolla, Mike Boone, Mike Stern, con cui ha collaborato durante i seminari alla Domenico Scarlatti.
La critica gli riconosce da sempre un “talento chitarristico, mai teso al puro esercizio di stile quanto al buon gusto dell'ascolto” e la sua musica “ora solare, ora intimista”, sempre “apprezzabile per il sapiente equilibrio tra scrittura ed improvvisazione” riesce a recuperare “attraverso un approccio jazzistico un gusto melodico e una cantabilità propri della nostra tradizione musicale più genuina”.
Svolge un’attività concertistica a diverse rassegne jazzistiche. Nel luglio 1991 registra “DOMESTIC STANDARDS” per la Splasc(h) Records prodotto dalla “Lennie Tristano” sulla interpretazione jazzistica di alcuni brani di autori italiani. A settembre 92’ pubblica “JAZZ MEDITERRANEE” CD a cui partecipa il sassofonista statunitense Bob Berg.
Nel marzo 1995 registra il CD “HEART LAKE” con la partecipazione di Ilir Bakiu (cello) e di Roberto Gatto. Con lo stesso quartetto con F. De Crescenzo, A. Farias, e R. Gatto a marzo 99’ pubblica il CD “FREE HANDS” che rappresenta il proseguimento del progetto intrapreso nei precedenti album, cioè quello di fondere il jazz con la tradizione musicale europea, e che viene definito dalla critica “un progetto amabile e raffinato”, che “mostra una maturità espressiva e compositiva di altissimo livello”. A maggio 2001 per la Polo Sud pubblica il CD “MURALES” con Alberto D’Anna ed Angelo Farias e l’anno dopo pubblica per la Panastudio Jazz il CD “ABOUT TRADITION” che rappresenta un lavoro di ricerca sulla tradizione jazzistica interpretando alcuni Standards. La produzione discografica di Farias prosegue con la pubblicazione di “CONTEMPORARY JAZZ GUITARS” (dicembre 2002), e del CD FOUR BROTHERS featuring Franco Cerri (dicembre 2005).
Ha svolto inoltre, attività didattica come docente di Chitarra Jazz presso il Dipartimento di Musica Moderna della D. Scarlatti di Napoli, Master Class di Armonia e Tecnica dell’Improvvisazione presso il Conservatorio di Musica di Benevento, Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino, Accademia “W. Kandinsky. Attualmente è docente di “Improvvisazione e Composizione” presso il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno, e di Chitarra Jazz presso il C.F.M. (Centro di Formazione Musicale)
Pubblica nel settembre 1999 un testo distribuito dalla Nuova Carisch per la collana MediJazz collection dal titolo: “Armonia e tecnica dell’improvvisazione”.
Note
La rassegna musicale Finestra Jazz si è ritagliata, fin dalla prima edizione, un posto di assoluto rilievo tra le manifestazioni dedicate in Campania a questo genere musicale.
Ideata e realizzata per la prima volta nell’anno 2001, e avente all’attivo programmazioni che hanno visto calcare il palcoscenico vallese da parte di artisti di calibro internazionale, nelle varie edizioni la rassegna ha ospitato vere e proprie leggende viventi del jazz, come Hal Singer, Bobby Durham, Benny Golson, Enrico Pieranunzi, Franco Cerri, Danilo Rea, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Lino Patruno, Romano Mussolini, Giorgio Rosciglione, Dario Deidda, per un totale di oltre 100 musicisti. La scelta di investire nell’alta valenza artistica delle performance è motivata nel non secondario obiettivo di incentivare nelle aree interne della provincia un turismo d’arte che trova conforto nella crescente affluenza di pubblico registrata negli anni.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







