Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Lavoro al MiBAC, si cercano 500 funzionari da assumere a tempo indeterminato

📅 martedì 29 marzo 2016 · 📰 ConcorsiSalerno

29032016 mibac
Credits Foto

Comunicato Stampa

Il Ministero dei beni e della attività culturali cerca 500 funzionari da assumere a tempo indeterminato tramite concorso pubblico. Nel dettaglio si cercano antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, addetti alla promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte. Per ciascuno dei profili professionali sarà pubblicato, entro il prossimo 30 aprile sul sito istituzionale del MiBAC, il bando di concorso contenente l’indicazione del numero di posti a concorso e la distribuzione per Regioni.

Possono partecipare al bando coloro che: abbiano superato i 18 anni di età; siano in possesso di laurea specialistica, magistrale o diploma di laurea in una delle discipline previste dal bando; siano in possesso di un diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale con riferimento a ciascun concorso o, in alternativa limitatamente ai profili di restauratore (riconoscimento della qualifica di restauratore), e promozione e comunicazione (esperienza professionale per almeno 36 mesi dimostrabile con contratti di lavoro); limitatamente al profilo di architetto, abilitazione all’esercizio della professione; idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce; godimento dei diritti politici. I candidati dovranno inviare domanda di ammissione per via telematica, compilando il modulo riferito al concorso di interesse disponibile sul sito del Ministero.

Altre info qui


La compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro le ore 24 del trentesimo giorno, compresi i festivi, decorrenti da quello successivo a quello dell’avviso nella Gazzetta ufficiale. E’ previsto lo svolgimento di una prova di preselezione, che si svolgerà entro il 29 luglio 2016, per determinare l’ammissione dei candidati alle successive prove scritte, che prevede 100 domande a risposta multipla di cui 10 in inglese nelle materie di diritto pubblico e amministrativo, diritto del patrimonio culturale, nozioni generali sul patrimonio culturale italiano. La prova d’esame vera e propria, invece, consiste in due diverse prove scritte e una prova orale, con materie diversificate per ciascun concorso. Per consultare il bando completo visitare il sito del Ministero.

Fonte: vocedistrada.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.