Sapri: cala il sipario sul Festival della Memoria Collettiva
Sapri saluta i quasi 500 associati della Fenacom che da ogni parte d’Italia sono arrivati in riva al Golfo di Policastro per partecipare alla XVIII edizione del Festiva della Memoria Collettiva. L’evento partito sabato 27 giugno terminerà oggi con l’esibizione e della Nuova Compagnia di Canto Popolare con la partecipazione di Tony Cercola famoso percussionista partenopeo. Sette giorni intensi e pieni di escursioni, visite organizzate per la Certosa di Padula, le grotte di Pertosa e altre località del territorio.
Attiva anche la partecipazione del Gruppo Archeologico del golfo di Policastro che con la presenza di uno stand all’interno dell’area spettacoli ha illustrato la storia del nostro territorio e in particolare della Villa di Massenzio in località Santa Croce e della “banchina delle Cammarelle” dichiarata monumento nazionale con una celebrazione ufficiale lo scorso 28 giugno. Nella fitta rete d’incontri grande successo hanno riscosso i Salotti della Memoria, all’interno dei quali si è discusso di pubblicità, cultura e musica con giornalisti e scrittori. Ancora una volta dunque il Festival si conferma una manifestazione a 360° in cui si fondono cultura, storia, spettacolo, cucina, musica e bellezze naturali con la piena soddisfazione dei partecipanti. Stasera, alla fine del concerto, chiuderà la serata e la manifestazione un ricco spettacolo di fuochi pirotecnici sul Lungomare di Sapri.







