Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Cilento: arriva la rete wi-fi per i turisti

📅 21/07/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Si chiama “Paestum Wireless” ed è un progetto ideato e sviluppato dalla Società Geny in collaborazione con le attività che offrono servizi turistici e di intrattenimento presenti sul territorio di Capaccio Paestum. PaestumWireless sarà costituita da un insieme di reti locali senza fili in tecnologia Wi-Fi distribuite sul territorio di Capaccio Paestum e in seguito su tutte le aree del Cilento, (in particolare sui siti di importanza storica e culturale), collegate ad alta velocità tra loro e ad Internet.

di Caterina La Bella

Il turismo a Paestum viaggia “veloce” grazie al “Paestum Wireless”, un progetto incentrato sulla creazione di una vera e propria rete ad alta velocità che consente di realizzare un Network sul territorio che permetta di sfruttare il tempo collegandosi alla rete, scaricare la propria posta, navigare sul web, usufruire di un’ampia gamma di informazioni, sia news sia informazioni sul viaggio e la tratta percorsa — orari, ritardi, coincidenze. “L’esigenza di avere servizi Moip (Multimedia over ip) — spiega l’assessore all’informatizzazione della Provincia, Maddale Arcella - ormai è fondamentale negli ambienti turistici che diventano sempre più momenti e spazi di vita quotidiana. Grazie alla presenza di connettività Wireless Broadband con la creazione di “HotSpot”, il territorio diventerà a tutti gli effetti un possibile luogo di iterazione con servizi indispensabili per la quotidianità dell’utente. In ogni area vi sarà la possibilità per gli utenti di connettersi ad internet e di effettuare chiamate vocali con tecnologia Voip a basso costo”.

La creazione del progetto prevede l’allestimento di punti di accesso ad internet “HotSpot” L’obiettivo è diffondere un nuovo concetto di “area turistica” trasformandone il luogo ospitante in una zona di accesso di servizi multimediali in cui l’utente si identificherà, incentivandone la permanenza.

A tal fine ogni area sarà parte di un circuito che sarà attrezzato attraverso elementi tecnologici e di connettività necessari e sarà brandizzato e riconoscibile attraverso elementi di comunicazione che identificheranno il network. Tale Area sarà dedicata a chi necessita o desidera navigare su internet, comunicare tramite servizi telefonici innovativi a basso costo basati su piattaforma Voip. Con PaestumWireless gli utenti potranno navigare in Internet senza fili e ad alta velocità, con la possibilità di utilizzare i propri dati, le impostazioni del proprio client di posta elettronica con una velocità di gran lunga superiore a quella di un normale collegamento. Gli utenti, muniti di notebook palmare smartphone telefonino- Voip, potranno collegarsi a internet o telefonare grazie alla presenza di hot spot wi-fi, che garantiranno una reale “connessione in mobilità”. La connettività consentirà inoltre servizi basati su tecnologia Voip, in grado di integrare voce, dati e nuove applicazioni in un’unica rete a pacchetto. Ciò permetterà agli utenti di effettuare conversazioni telefoniche sfruttando la connessione internet in alternativa alle connessioni telefoniche su rete cellulare Gsm, Gprs o Umts, con una serie di vantaggi.

Già è possibile navigare all’interno della Città di Paestum nello spazio che va dall’ingresso Nord fino all’Anfiteatro Romano. Oggi la presentazione ufficiale del progetto, a Paestum, organizzato in collaborazione fra l'assessorato all'informatizzazione e l'associazione Zenone di Elea. L'associazione e l'assessorato hanno ritenuto opportuno seguire da vicino l'attività di una piccola impresa, la Geny Communication, che - con grande coraggio - ha deciso di investire in servizi al territorio ed ai turisti.

“L'esperienza di Geny Communication e di Paestum Wireless rappresentano - afferma l'assessore Arcella - un laboratorio da cui trarre spunti ed indicazioni per il più vasto lavoro che sto facendo a Palazzo Sant’ Agostino. Il wifi e la condivisione delle informazioni sono infatti anche due dei punti di forza del Programma di Informatizzazione dei Servizi (Pais) che l'assessorato all'lnformatizzazione sta implementando in Provincia in collaborazione con l'Università di Salerno ed il Cericit (Centro Regionale Information Communication Technology) e che a breve sarà presentato a Salerno”.

Fonte: denaro.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.