Ascea: formazione e aggiornamento per docenti su Epicuro e l’epicureismo
di Emilio La Greca Romano | BlogNei giorni 28, 29, 30 aprile, presso il Palazzo Ricci di Ascea, L’Associazione culturale “Achille e la Tartaruga” e la Società Filosofica Italiana hanno organizzato un corso gratuito di formazione ed aggiornamento per i docenti della scuola superiore sul tema “Epicuro e l'epicureismo”. Le lezioni si terranno a Ascea, nei giorni giovedì e venerdì mattina dalle ore 10.30 alle 13.30, mentre la lectio magistralis del prof. Erler si terrà sabato mattina alle ore 9.30. Le giornate di formazione ed aggiornamento per i docenti, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quest’anno costituiscono la III edizione di un Corso che rientra nelle attività di formazione svolte dalla SFI, Ente qualificato dal MIUR per la formazione a livello nazionale. L’Associazione culturale “Achille e la Tartaruga” e la Società Filosofica Italiana (SFI), coordinatore scientifico dell’iniziativa, nell’ambito del progetto “I percorsi delle eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”, hanno organizzano anche quest’anno un momento culturale speciale, un incontro filosofico riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi della direttiva 90/2003. Tema del corso è “Epicuro e l'epicureismo”. L’incontro è a numero chiuso ed è stato organizzato sotto forma di laboratorio; destinatari del Corso sono soltanto trenta docenti di Greco, Latino e Filosofia, di ruolo e non di ruolo. E’ stata data priorità per l’iscrizione agli insegnanti afferenti agli Istituti scolastici aderenti con almeno un iscritto all’Agone Eleatico e/o al Certamen Velinum. In merito ai contenuti dell’incontro risponde Paola de Roberto, Presidente dell’Associazione “Achille e la Tartaruga”: “Il corso affronterà le principali questioni stilistiche e di traduzione dei testi filosofici antichi e alcuni aspetti più rilevanti del pensiero di Epicuro. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari ed esperti. In particolare, la lectio magistralis sarà tenuta dal prof. Michael Erler, Ordinario di Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Würzburg, Germania”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA






