I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti
di Emilio La Greca Romano | BlogL’evento organizzato dall’Associazione Achille e la Tartaruga dal titolo: I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti si articola in tre momenti significativi: Agone Eleatico e Certamen Velinum che si svolgeranno dal 28 al 30 aprile ad Ascea, presso lo storico Palazzo Ricci De Dominicis; Mythos festival che si svolgerà dal 2 al 5 giugno a Palinuro. L’evento organizzata ad Ascea è realizzato con il contributo scientifico della SFI Nazionale e della Cattedra di Filosofia Antica dell'Università di Salerno e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ascea, della Banca del Cilento e Lucania Sud, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono tre giorni di competizioni e di formazione (riconosciuta dal MIUR) per giovani talenti e per docenti dei licei classici e scientifici di tutta Italia. Il Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga, nella persona di Paola De Roberto, tiene a segnalare due momenti importanti: il primo il 28 aprile ore 18.30 che consiste nella presentazione del libro "Il mercante di Luce" di Roberto Vecchioni. La presenza di Vecchioni consentirà di trattare l'importanza di investire negli studi umanistici. Il secondo, invece, datato 30 aprile ore 9.00, riguarderà la lectio magistralis su Epicuro del prof. Michael Erler dell’ Università di Wurzburg.
Questo raro e prezioso momento culturale voluto dall’Associazione Achille e la Tartaruga vuole offrire gratuitamente un contributo al mondo della scuola, ribadisce la De Roberto, per non dimenticare le radici della nostra storia e della nostra cultura. A tal fine, la stessa, desidera ringraziare il liceo classico Parmenide di Vallo della Lucania, il liceo A. Gatto di Agropoli, Il liceo classico Torquato Tasso di Salerno, e i 120 rappresentanti dei licei classici e scientifici di tutta Italia. Il contesto storico e culturale della terra di Parmenide si rappresenta il più opportuno effettivamente per trattare il futuro dei giovani.
Nell’ultima decade di aprile, precisamente a partire dal giorno 27, fino al 1 maggio p.v. nel territorio cilentano, si svolge il ricco programma “I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti” Edizione a.s. 2015/16. L’evento promosso e organizzato, come riferito, dall’Associazione Achille e la Tartaruga, con il coordinamento scientifico della Società Filosofica Italiana e della Cattedra di Filosofia Antica dell’Università degli studi di Salerno, è svolto grazie al patrocinio e al sostegno di: Comune di Ascea, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Banca del Cilento e Lucania Sud, Santomiele srl e Tenuta Chirico. Il periodo 27 aprile-1 maggio è un arco di tempo che consentirà di scoprire la bellezza e la ricchezza del Cilento.
“Questo periodo, afferma il Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga, Dott.ssa Paola de Roberto, sarà anche un meraviglioso viaggio alla scoperta dei tesori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dal titolo “PARMENIDE, LE VIE DELLA RICERCA”. Nella terra di Parmenide e Zenone, l’uno padre del pensiero occidentale, l’altro della sofistica, si andrà alla scoperta dei tesori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Partendo dalla cultura classica e dal Parco Archeologico di Elea-Velia, si sveleranno mondi nascosti della tradizione locale e dell’arte gastronomica, a diretto contatto con una natura incontaminata, nel territorio divenuto patria adottiva di Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea, riconosciuta oggi come patrimonio immateriale UNESCO”. Il programma nel dettaglio è il seguente: MERCOLEDI’ 27 APRILE 2016: Dalle ore 15.00 Accoglienza dei partecipanti ad Ascea e sistemazione in albergo; Ore 20.00 Il benvenuto di Achille e la Tartaruga. GIOVEDI’ 28 APRILE 2016: Ore 9.00 Agone Eleatico: traduzione e commento filosofico di un passo tratto dalle Epistole di Epicuro. Ascea, Palazzo Ricci - De Dominicis: Ore 13.30 Pranzo presso struttura convenzionata; Ore 15.30 Visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia; Ore 18.30 Roberto Vecchioni presenta il suo romanzo “Il mercante di Luce”.Presiede e introduce il Prof. Stefano Poggi, Università degli Studi di Firenze Ascea, Palazzo Ricci - De Dominicis; Ore 20.00 Cena presso struttura convenzionata.
Tassello del prezioso mosaico culturale proposto dall’Associazione Achille e la Tartaruga è il III° Corso di formazione per i Docenti dei Licei* Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Questo incontro ha per fine la traduzione e il commento dei classici della filosofia. In fattiva collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, Cattedra di Filosofia Antica, presso il Palazzo Ricci-De Dominicis, ad Ascea, dal 28 al 30 aprile, si realizzerà il seguente programma: GIOVEDÌ 28 APRILE 2016 Ore 10,30 Apertura lavori a cura del Prof. Franco Ferrari, Università degli Studi di Salerno, Responsabile scientifico de “I Percorsi delle Eccellenze” e della Dott.ssa Paola de Roberto, Presidente di Achille e la Tartaruga. Seguirà poi alle Ore 11,00 l’intervento del Prof. Michele Abbate, Università degli Studi di Salerno, su Gli Dei in Epicuro. Alle Ore 12,00 la Prof.ssa Francesca Gambetti, Segretario Nazionale SFI e coordinatrice scientifica tratterà “I Percorsi delle Eccellenze”. Il libero arbitrio tra atomismo antico ed entropia. Alle Ore 15,30 seguirà la Visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia. Alle Ore 18.30 Roberto Vecchioni presenterà il suo romanzo “Il mercante di Luce”, edizioni Einaudi; Introdurrà la presentazione il prof. Stefano Poggi, Università degli Studi di Firenze. VENERDÌ 29 APRILE 2016: Ore 10,30 Prof. Nicola Lanzarone, Università degli Studi di Salerno; Una lettura di Lucrezio III, 1 – 93. Alle Ore 12,00 Tavola Rotonda “Filosofia e cittadinanza: le nuove sfide della scuola.” Coordinerà il Prof. Stefano Poggi, Università degli Studi di Firenze. Alle Ore 16,00 seguirà la Visita guidata alla scoperta dei borghi antichi del Cilento. SABATO 30 APRILE 2016, alle Ore 9,30 si prenderà parte alla Lectio Magistralis Prof. Michael Erler, Università di Würzburg “Epicuro a Roma. Provocazione o punto di riferimento?" Introdurrà i lavori il prof. Prof. Franco Ferrari, Università degli Studi di Salerno, Responsabile scientifico de “I Percorsi delle Eccellenze”. Il Corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi della direttiva 90/2003 artt. 2,3 e 4 (che va a sostituire il DM 177/2000 art. 3 comma 5) in quanto rientra nelle attività di formazione svolte dalla SFI, Ente qualificato dal MIUR per la formazione a livello nazionale.






